Kerakoll_LOOP

Run

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Svizzera: Gland scegli i siciliani SM-ARCH per il nuovo edificio polifunzionale
Previsti appartamenti, asilo nido, sala multiuso e infermeria
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2010 – La città di Gland (Svizzera) ha scelto lo studio siciliano SM-ARCH (Ragusa) come vincitore del concorso di progettazione per un edificio destinato ad ospitare residenze e una pluralità di servizi rivolti a utenti di tutte le età, residenti nel quartiere.
 
Nello specifico il programma prevede la realizzazione di appartamenti per giovani ed anziani, un asilo nido, una sala polifunzionale e un’infermeria. 
 
Nella proposta vincitrice, l’edificio si colloca all’interno del lotto in profondità, in modo che i fronti lunghi siano orientati ad est e ad ovest. Il fronte corto sulla strada si confronta con la misura degli edifici esistenti, mentre quelli lunghi aprendosi verso la campagna dialogano con la scala del paesaggio. Da questi due aspetti si è generato il principio insediativo. Il volume deriva da un solido elementare, sul quale si è lavorato fino ad arrivare ad un prisma irregolare che  si piega in grandi superfici inclinate e  nel quale si annulla la distinzione tradizionale tra tetto e corpo del fabbricato. 
 
L’edificio è attraversato da un vuoto che corrisponde al percorso di distribuzione interno, concepito come metafora dello spazio urbano, in cui la circolazione avviene attraverso una sequenza luce-ombra, compressione-dilatazione.
 
Le cellule abitative si compongono attraverso una molteplicità di combinazioni che permette a ciascun livello di articolare la circolazione di volta in volta sui fianchi o al centro dell’edificio lasciando che attraverso dei grandi vuoti verticali piova luce zenitale sul percorso.
 
L’involucro esteriore avvolge il corpo come una pelle. Vi si affronta il tema della materia e del suo modo di reagire alla luce, una volta piegata e bucata. Al piano terra si ricerca una relazione di continuità con l’intorno, attraverso lo studio dell’accessibilità e la trasparenza del volume dell’asilo che si apre verso il giardino instaurando un rapporto di permeabilità con l’esterno. L’asilo è pensato come un continuum, dove gli ambienti, destinati per fasce di età, possono essere utilizzati separatamente o riuniti in un grande spazio comune per le attività collettive.
 
Il giardino estensione dell’asilo diviene il luogo di molteplici esperienze percettive, tattili, visive, sonore: il soffice, il duro, l’umido, il secco, il suono prodotto dal bambù, i colori delle foglie che cambiano in relazione alle stagioni, assieme alla forma delle chiome degli alberi a foglia caduca.

  Scheda progetto: Edificio plurigenerazionale per residenze e servizi di quartiere
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio sm-arch architetti associati

Edificio plurigenerazionale per residenze e servizi di quartiere

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata