Dimensione testo  |
|
28/01/2011 – Taiwan: nuovo successo per il duo composto da Reiser + Umemoto e Fei & Cheng Associates (Taipei). Dopo aver vinto il concorso di progettazione per il Taipei Pop Music Center, i due studi di progettazione, in cordata con Ysrael A. Seinuk, PC (New York) e Arup (Hong Kong) hanno meritato il primo posto nella competizione internazionale dedicata al nuovo terminal portuale e crocieristico di Kaohsiung (Taiwan).
Il contest internazionale è stato lanciato dalla Capitaneria di porto di Kaohsiung e dal Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni di Taiwan.
Nel progetto di Reiser + Umemoto gli itinerari pedonali, che attualmente si sviluppano lungo una passeggiata sopraelevata, vengono ampliati grazie a una nuova esplanade pubblica rialzata. Le funzioni portuali e crocieristiche sono inserite appena sotto il livello di circolazione pubblica pedonale, in posizione separata dalle funzioni di imbarco-arrivo passeggeri.
La hall principale del terminal viene suddivisa in tre partizioni differenti, ciascuna funzionale a una specifica tipologia di imbarco. Gli ingressi secondari sono invece orientati parallelamente alla riva, così da ottimizzare il dialogo tra acqua e terra. “Separando verticalmente le funzioni comuni, le attività portuali, e le aree destinate ai viaggiatori, possiamo avere varie funzioni altamente efficienti e ottenere al tempo stesso la sinergia di diversi elementi a servizio del pubblico. La struttura portante è costituita da un sistema tubolare strallato in acciaio a forma di guscio, inframezzato da superfici di rivestimento”, spiegano dal team vincitore.
Un aspetto essenziale che conferirà ulteriore vitalità al terminal sarà la connessione tra quest’ultimo e lo spazio pubblico sopraelevato inserito lungo la passeggiata a mare: la passerella collegherà il costruendo Pop Music Center ai distretti delle arti e dello shopping in una collana verde lungo il waterfront. La piattaforma sarà uno spazio deputato al divetimento e al tempo libero, fruibile 24 ore su 24.
I lavori di cantiere per la realizzazione del progetto verranno avviati nel 2012 e dovrebbero terminare nel 2014. L’importo complessivo dei lavori si aggira sugli 85milioni di dollari.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|