Dimensione testo  |
|
31/01/2011 – Nigeria: i danesi Henning Larsen Architects sono da poco stati proclamati vincitori del concorso internazionale d’architettura per la progettazione del nuovo International Conference Center di Calabar, nel sud-est della Nigeria.
La struttura sorgerà su un rilievo collinare in prossimità del delta fluviale al confine tra il Cross River State ed il Camerun. "Grazie al Centro il Cross River State potrà ospitare eventi di portata globale, il tutto a beneficio dell'economia locale…Sarà nostro compito realizzare un progetto in grado di dare alla città di Calabar un profilo internazionale. In qualità di consulenti in Africa, abbiamo una grande responsabilità nell’adattare le nostre conoscenze ed il nostro approccio progettuale alle condizioni locali. La nostra proposta vuole contribuire all’auspicato sviluppo della regione nel miglior modo possibile", ha affermato l'architetto Ulrik Raysse, partner associato di Henning Larsen Architects.
Calabar è attualmente sede di diversi incontri internazionali e con la costruzione del Centro il governo locale intende fare della città una nuova meta turistica e convegnistica, ma anche un nuovo luogo adibito all'arte, dove si terranno concerti, rassegne cinematografiche e mostre.
Il progetto di Henning Larsen prevede la realizzazione di una struttura sviluppata su quattro volumi scultorei adiacenti. Il foyer del Centro gode di un'ampia e spettacolare vista sull’intorno e, grazie alla sua collocazione strategica, l’edificio dispone di un anfiteatro naturale in grado di ospitare un migliaio di persone su un lato della collina, e una spettacolare vista sul delta del fiume sull’altro fronte del rilievo.
"La Nigeria è in una fase di rapida crescita, invitati a contribuire a questo sviluppo, in qualità di architetti, abbiamo il dovere di considerare l'architettura come qualcosa in più della mera geometria. Anche l'architettura contribuisce allo sviluppo della società", ha dichiarato Louis Becker, partner e direttore dello studio internazionale Henning Larsen Architects. "Quando lavoriamo ai progetti internazionali, portiamo con noi la tradizione architettonica per cui il progettazione è basata sul dialogo e sulla dedizione. Non disegniamo solo nella nostra sede di Copenaghen, ma viviamo le realtà locali, ne traiamo ispirazione, e a quest'ultima sommiamo la nostra esperienza per 'fare la differenza'".
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|