Dimensione testo  |
|
11/02/2011 – Copenaghen: la cordata composta dagli studi BIG - Bjarke Ingels Group, realities:united, AKT, Topotek 1 e Man Made Land è vincitrice del concorso internazionale per la progettazione di un nuovo impianto della Amagerforbraending, azienda responsabile delle attività di riciclaggio e trattamento dei rifiuti per la produzione di energia nella capitale.
La rosa dei finalisti del contest, che nella sua prima fase ha visto la partecipazione di 36 firme dell’architettura, includeva anche Wilkinson Eyre, Dominique Perrault, 3xN, Lundgaard & Tranberg e Gottlieb Paludan. Destinata a sorgerà entro il 2016, la struttura somiglierà a un rilievo collinare circondato dal verde.
Secondo quanto previsto da BIG, l’edificio sarà protetto da una facciata-giardino verticale, composta da moduli di fioriere impilate a mò di mattoni (arcspace.com), e da una copertura inclinata, pensata per regalare alla cittadinanza una stupefacente pista da sci artificiale ampia 31mila metri quadri, con vari gradi di difficoltà.
Grazie a un apposito ascensore, sarà possibile risalire in cima alla struttura ed osservare le attività interne allo stabilimento, o fermarsi ad osservare la città stando su una piattaforma panoramica a 100 metri d’altezza.
Altro tratto caratteristico del progetto è l’inserimento di un sistema di “segnalazione visiva” delle emissioni prodotte dalla centrale: illuminati da laser, degli anelli di fumo, dal diametro pari a 30 metri, verranno “liberati” nell’etere per ogni tonnellata di CO2 rilasciata, "trasformando la ciminiera, icona tradizionale dell'era industriale, in un simbolo per il futuro".
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|