SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


THONET al Salone del Mobile
Diez e Fukasawa, estrosità vs semplicità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/04/09 - Poggia su tre gambe, è estroso, dalla forma inconfondibile e comodo come tutta la premiata famiglia 404: si tratta dello sgabello da bar 404 H di Stefan Diez. Particolarmente originale è la seduta dello sgabello, la cui forma ricorda una sella. Quando ci si siede, si produce un effetto sorprendente: la seduta oscilla un po'. Stefan Diez dimostra così ancora una volta che l'eredità Thonet, con il suo know-how nella lavorazione del legno, può essere interpretata in modo moderno e non convenzionale. Per gli sgabelli da bar sono disponibili tavolini alti abbinabili.

La seduta del 404 H è una "sella" amorfa, dalla forma fluida e confortevole che conferisce a questo sgabello il suo carattere straordinario. La parte posteriore della seduta è rialzata e fornisce sostegno alla zona lombare della schiena. Sorprendente è l'oscillazione della seduta che interviene nel momento in cui ci si siede, garantendo un comfort più elevato. L'anello poggiapiedi è fornito, nella parte superiore, di un bordo in plastica antisdrucciolo e resistente all'abrasione.

Completamente inserito all'interno delle gambe, fornisce la necessaria stabilità con un evidente richiamo allo schienale delle sedie 404. Anche lo sgabello da bar, come tutte le sedie del programma, è interamente realizzato in multistrato e compensato sagomato di faggio. Tutte le parti sono incollate tra loro, senza necessità di altri elementi di fissaggio. Lo sgabello è proposto in numerose tinte. Per gli sgabelli da bar sono disponibili tavolini alti 1404 H abbinabili. Il programma 404 è composto dalla sedia 404, più stretta, dalla sedia con braccioli 404 F, più ampia, da sgabelli da bar e tavolini alti nonché da tavoli quadrati, rettangolari e rotondi.

Il designer giapponese Naoto Fukasawa ha progettato per Thonet Frankenberg un tavolo allungabile in grado di affascinare per la sua linea chiara e semplice. Il mobile si contraddistingue per l'interazione armoniosa tra l'ampia forma nel suo insieme e le proporzioni accuratamente equilibrate dei dettagli. Familiare eppure diverso: con il programma di tavoli 1130, Naoto Fukasawa è riuscito ancora una volta a reinterpretare con sensibilità e delicatezza una forma consolidata. Ne è risultato un progetto che, utilizzando materiali classici, getta un ponte tra tradizione e design moderno.

Il progetto è nato dall'amicizia tra James Irvine, Direttore Creativo di Thonet Frankenberg, e il rinomato designer giapponese Naoto Fukasawa. Nel programma di tavoli 1130, con il suo chiaro linguaggio formale, è inconfondibile il tratto caratteristico di Fukasawa: ridurre un progetto all'essenziale. Il suo design si presenta con leggerezza – e produce una familiarità che rende archetipico il progetto.

Nel programma di tavoli 1130 il piano rettangolare dai bordi arrotondati poggia su quattro gambe cilindriche. Il programma propone due diverse misure: allungabile o variante fissa. Il tavolo è disponibile nelle finiture in faggio, rovere o macassar. Il tavolo di Fukasawa si abbina perfettamente sia con le sedie in legno curvato che con le classiche in tubolare d'acciaio o quelle in stile contemporaneo. Grazie all'essenzialità del suo linguaggio formale, il tavolo è ideale per gli ambienti e gli arredi dagli stili più diversi.

Thonet sarà presente in Fiera Rho-Milano al Pad. 7 - Stand L15


THONET FRANKENBERG
Michael-Thonet-Strasse 1
35066 Frankenberg/Eder

Distribuito in Italia da:
JOINT SRL
Viale Sabotino, 19/2 Milano
T +39 02 58311518
www.jointmilano.com


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
THONET

1
2
3
4
5
6
 »
214
S 64
S 34
S 43
S 32
S 35 L
S 43 ST
204 MH
209
215 P
1
2
3
4
5
6
 »

THONET

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata