SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gruppo Urmet lancia Iperview
La sicurezza con un sistema di controllo multifunzione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/12/2010 - La ricerca, nel settore della sicurezza degli edifici, negli ultimi anni si sta orientando sempre più verso il concetto di integrazione dei sistemi. Per rispondere alle crescenti richieste di mercato, Urmet Domus, azienda del Gruppo Urmet - leader nei settori dell’automazione degli edifici, della videocitofonia, della sicurezza, del controllo accessi e delle serie civili –  ha sviluppato Iperview  un sistema di integrazione, semplice da installare e configurare, in grado di centralizzare e supervisionare un elevato  numero di  sottosistemi: antintrusione, antincendio, videosorveglianza, controllo accessi, gestione hotel, automazione accessi.
 
Progettato in architettura Client-Server, Iperview si presenta con una struttura modulare in grado di adattarsi a qualsiasi contesto, dagli impianti di medie proporzioni ai sistemi di grandi dimensioni. Iperviewconsente di visualizzare, in forma semplificata ed interattiva, lo stato di un sistema locale  e/o remoto e contemporaneamente di gestire e configurare le periferiche e i sensori disposti in campo. L’operatore interagisce liberamente con il sistema attraverso pratici ed immediati comandi su mappa grafica interattiva. Questa modalità di rappresentazione rende la lettura e la comprensione degli eventi agevole,  puntuale ed efficace.
 
Iperviewè stato progettato per ridurre i tempi di reazione di uno o più operatori (locali o remoti). La centralizzazione delle operazioni di monitoraggio e di primo intervento, che può essere contemporanea su più siti, rende, infatti, l'identificazione degli eventi critici immediata. In seguito ad un allarme, il sistema prevede il richiamo di un’interfaccia per la gestione automatizzata di un piano di emergenza (da impostare in fase di configurazione), che favorisce un controllo della situazione rapido ed efficace da parte dell’operatore.
  
Iperview offre la massima flessibilità consentendo l’acquisizione automatica delle configurazioni e delle descrizioni dei sensori direttamente dalle centrali installate sul campo. Questa procedura consente di risparmiare tempo durante le fasi di configurazione del sistema.
 
La gestione del log degli eventi, la funzione instant playback per la visualizzazione di un playback immediato di un evento appena accaduto, la programmazione di profili utenti dedicati, sono alcune delle tante funzioni che Iperview mette a disposizione per migliorare la supervisione ed il monitoraggio di sistemi di varia tipologia.
 
Pietro Dentis, Product Manager di Urmet Domus dichiara: “Iperview rende possibile la gestione di sistemi molto complessi e diversi fra loro e rappresenta la nostra risposta alle richieste provenienti da un mercato in continua evoluzione e che sempre più necessita di soluzioni versatili, di facile gestione  ed in grado di garantire la massima sicurezza. Iperview è stato progettato con architettura scalabile ed aperta a future prossime implementazioni con sistemi di terze parti”
 
Gruppo Urmet - www.urmetdomus.it - con sede a Torino, composto da 50 aziende nel mondo, è fra i principali esponenti nel mercato internazionale dell’automazione degli edifici e della sicurezza delle persone e dell’ambiente. Con una rete vendita ramificata sul territorio nazionale, attraverso le filiali di Torino, Milano, Roma, Napoli, Padova e Pescara, il Gruppo Urmet è partner unico per ogni esigenza progettuale ed installativa nei settori della videocitofonia, antintrusione, antincendio, videosorveglianza, apertura e controllo accessi, termoregolazione e serie civili. In ambito civile, commerciale e terziario, dall’appartamento al complesso residenziale, dal negozio al centro commerciale, dall’albergo all’aeroporto e alle aree pubbliche.


Gruppo Urmet Domus su Edilportale.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/01/2012
Gruppo Urmet per il nuovo parcheggio di Moscova

15/11/2011
Urmet Engineering realizza un impianto fotovoltaico da 1 mw

02/09/2011
Urmet lancia Mikra, la nuova pulsantiera piccola e solida

04/07/2011
Urmet presenta il nuovo catalogo-guida alla videosorveglianza

18/05/2011
Ivan Di Dio responsabile marketing per Gruppo Urmet

16/05/2011
Il Gruppo Urmet lancia IperThermo, sistema integrato wireless per la termoregolazione

20/04/2011
Formazione per professionisti: il Gruppo Urmet sponsorizza gli incontri di TuttoNormel



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
URMET

1
2
3
4
5
6
 »
IPervoice
2VOICE
SIGNO
MODO
AIKO
ATLANTICO
MOD. 1130
EXIGO CLASSIC
ELEKTA
SISTEMA ANTINTRUSIONE 1061
1
2
3
4
5
6
 »

URMET

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata