SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


DoimOffice: debutto mondiale al Salone del Mobile
Da Doimo Cityline la nuova azienda per l’ufficio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Zed - Paolo Favaretto per Doimoffice Zed - Paolo Favaretto per Doimoffice
28/03/2011 - Dall’esperienza del più grande Gruppo industriale italiano del settore arredamento e dalla creatività di designer di profilo internazionale, nasce la nuova azienda DoimOffice dedicata al mondo dell’ufficio. Una struttura produttiva che propone in collezione sistemi operativi, direzionali, programmi per aree collettive e pareti. La progettualità diviene l’espressione, ogni volta personalizzata, con cui si materializzano gli spazi e gli ambienti di lavoro.
 
Del Gruppo Doimo DoimOffice costituisce l’espressione di un know-how evoluto e di forte vocazione internazionale, vera e propria fucina di idee, dove le capacità tecnologiche e gli investimenti nella ricerca consentono importanti innovazioni sul piano delle proposte progettuali  e di design del mobile d’ufficio.
 
DoimOffice è una Divisione aziendale di Doimo Cityline SPA. Azienda fondata nel 1991 chedal 1993, quando Marco Meregalli ne diventa Amministratore Delegato, conosce una crescita continua ed esponenziale, anche grazie al forte investimento in comunicazione voluto dal nuovo assetto manageriale per avvicinare il grande pubblico.
 
La produzione si appoggia ad un sistema collaudato e altamente tecnologico che, a livello di Gruppo Doimo, conta oltre 1000 dipendenti.  In particolare, lo stabilimento di Doimo Cityline è  una grande e moderna struttura di 35.000 mq coperti con un sistema logistico-produttivo d’avanguardia e totalmente automatizzato.  La società è certificata UNI EN ISO 9001 – UNI EN ISO 14001.
 
Nel dettaglio l’impianto di produzione è composto da 6 centri di lavoro disposti in linea e vicini tra loro. In sintesi questo permette un alto rendimento produttivo e uno standard qualitativo del prodotto finito.
 
Molto importante è l’organizzazione delle attività realizzata con criteri tipici della Lean Production Toyota (produzione snella)   che, abbinata  all’alta industrializzazione della Power Line,  crea i presupposti per le migliori performance produttive. L’impianto di lavorazione Power Line consente di ricavare in un unico flusso di produzione un pezzo finito squadrato, bordato, spinato, forato e naturalmente pronto per il confezionamento. Il risultato finale è il fatto di poter fornire un prodotto fortemente caratterizzato e personalizzato in tempi standard.
 
Un’azienda internazionale, dove ogni designer porta un valore aggiunto al prodotto. Un’immagine nuova dell’ufficio il cui concept di base è “design for design”, quindi un design ricercato ed innovativo, valorizzato da una tecnologia produttiva che lo rende un “design accessibile”.
 
Ciascuna area dell’ufficio è progettata da un architetto che le ha conferito aspetti distintivi e caratterizzanti del proprio stile:
  • CLAUDIO BELLINI: area operativa/ufficio interattivo
  • ROBERTO DANESI: area direzionale
  • PAOLO FAVARETTO: area direzionale/semi-operativa
  • SERGIO LION: area di divisione dello spazio
  • SIMONE MICHELI: area lounge/spazi collettivi-work lounge
 
Progetto disegnato da Claudio Bellini: IRON
Si tratta di un sistema operativo di alto livello e configurabile anche per ambienti direzionali.
Le scrivanie sono realizzate con una struttura in acciaio verniciato e cromato con piani d’appoggio a minimo spessore proposti in finitura legno o vetro.
L’eleganza d’insieme dei materiali e la leggerezza delle forme generano un programma di scrivanie singole o multiple che conferiscono agli ambienti una forte e precisa caratterizzazione.
 
Progetto disegnato da Paolo Favaretto: ZED
Una proposta di imbottiti di diverse misure da destinare ad una zona direzionale. Poltrone e divanetti 2 posti caratterizzati da un rigore formale di rimando tradizionale.
La struttura di legno impreziosisce il modello facilmente collocabile in differenti ambienti.
 
Progetto disegnato da Sergio Lion: PARETI SILENCE
E’ un programma dedicato alle ripartizioni degli spazi di lavoro. Tutti le pareti divisorie sono proposte in vetro singolo o doppio con spessore da 10 a 12 mm. Il telaio ha un ingombro di soli 8,5 cm ed è dotato di una regolazione inferiore e superiore che permette di livellare le eventuali irregolarità del pavimento o del soffitto. Le porte, che permettono il passaggio attraverso questi sistemi, sono realizzate a tutta altezza con telaio in alluminio e proposte nella versione a battente oppure a scorrimento interno o esterno.
 
Progetto disegnato da Simone Micheli: EASY LIVING
Work living è lo spazio in cui prendono forma i programmi disegnati da Simone Micheli. Sistemi che per la loro originalità interpretano le aree collettive dei luoghi di lavoro in una dimensione creativa e quasi ludica, inventando il nuovo in un continuo tra forme e colori.
 
Doimoffice al Salone del Mobile 2011
Pad. 24 – stand D01-D05

www.doimoffice.com
 













Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata