SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Zintek e la rigenerazione urbanistica: il nuovo Venezia Lifestyle Center
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/10/2012 - Nel pensiero globale sulle città contemporanee, la rigenerazione di manufatti in disuso - intesa sia in termini formali sia di modi d’uso e di caratteristiche prestazionali - consente la restituzione alla collettività di un pezzo di città abbandonato che viene non solo riattivato, ma re-inventato, e diviene portatore di nuovo valore.

In quest’ottica risultano importanti sia il lavoro effettivamente svolto sull’edificio, sia la definizione delle relazioni e delle connessioni con il contesto nel quale si inserisce: in sostanza, è fondamentale il lavoro sul progetto urbano nel suo insieme.

Da queste premesse è nato il nuovo Venezia Lifestyle Center, progettato dall’architetto Armando Dal Fabbro: intervento conclusivo del Parco Scientifico Tecnologico (PST) di Venezia, situato a Porto Marghera, l’edificio si trova proprio al centro di nuovi sviluppi del territorio, tra i PST Vega, con 70.000 metri quadrati già in funzione, e nuove iniziative in corso. Il progetto ha visto la rigenerazione e l’accorpamento di due fabbricati, l’ex magazzino fertilizzanti e l’ex mensa dell’azienda Agrimont: una volta demolite le pannellature in laterizio e consolidato il sistema di arconi in cemento armato che definisce le due navate poste a T che compongono il manufatto, l’edificio è stato rivestito in vetro, ritrovando così la sua caratteristica forma con gli ampi spioventi e i volumi delle cosiddette “lanterne”. Queste ultime e tutta la copertura circostante sono state realizzate in zinco-titanio di zintek®.

All’esterno, grande cura è stata posta nella qualificazione dello spazio pubblico, che si sviluppa in continuità con gli ambienti interni in una nuova piazza pedonale attrezzata per installazioni ed eventi, e destinata a divenire un luogo urbano di aggregazione. Vocazione, questa, subito messa in pratica: dal 28 agosto scorso, infatti, il Venezia Lifestyle Center è sede della mostra Palais Lumière Struttura Abitabile, evento collaterale della XIII Biennale di Architettura nel quale viene presentato il progetto della grande “torre” multifunzionale voluta da Pierre Cardin, che verrà costruita sul fronte lagunare. E non è tutto: l’edificio progettato dall’architetto Dal Fabbro si lega alla Biennale 2012 anche per essere stato selezionato fra le opere esposte nel Padiglione Italia curato da Luca Zevi, nella sezione “Recupero e riconversione produttiva”.

Qui, insieme ad altri interventi di riqualificazione e recupero di complessi industriali e borghi storici, il Venezia Lifestyle Center segna una tappa importante di quel percorso strategico teso al contenimento del consumo del suolo e al sostegno dell’economia locale che sta prendendo sempre più piede in Italia.

La scelta della rigenerazione e l’uso di materiali autoctoni e prodotti a chilometro zero da aziende locali, come nel caso del laminato zintek® prodotto nello stabilimento di Porto Marghera impiegato per le coperture, rende infatti quest’opera uno tra i primi e più virtuosi esempi di un’architettura del paesaggio che ha nell’integrazione fra le necessità progettuali, urbanistiche ed economiche uno dei propri punti cardine.



ZINTEK su Edilportale.com























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/11/2013
Zintek e i costruttori veneziani: nuova sede, nuovo inizio

08/10/2013
Zintek e gli obiettivi 202020: un traguardo da raggiungere insieme

05/07/2013
Zintek alla Settimana europea dell’energia sostenibile 2013

21/03/2013
Il seminario Zintek per tecnici d’ufficio delle aziende di installazione

08/03/2013
Lo zintek® protagonista nella nuova Cittadella dell’Edilizia

01/02/2013
Zintek presenta le proposte formative per installatori e professionisti

17/12/2012
Zintek e Marsilio in un nuovo progetto editoriale: 'Progetto Porto Marghera'

04/12/2012
Zintek: il volto nuovo della mobilità veneziana

08/11/2012
Ripensare Porto Marghera: un progetto ambizioso a cui anche Zintek prende parte

05/10/2012
Zintek e le nuove forme dell’abitare
Estetica, design e sostenibilità

24/05/2012
Zintek Srl firma il primo progetto europeo in lamiera stirata in zinco-titanio
Lavorazione artigianale ed effetti suggestivi

18/04/2012
Grande successo per la convention Zintek dedicata a Le Albere

09/04/2012
Zintek per MUSE, nuovo Museo tridentino di Scienze Naturali
Scienza e natura di casa a Le Albere

09/03/2012
Zintek al lavoro con Renzo Piano
Quasi completato il nuovo complesso "Le albere" a Trento

15/02/2012
Zintek: come nasce Le Albere, dal fondo di investimento al singolo installatore

19/01/2012
Zintek® per il quartiere Le Albere di Trento, progettato da Renzo Piano

04/10/2011
Zintek Srl al MADE di Milano
On line la nuova versione del sito aziendale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
ZINTEK

zintek®

ZINTEK

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata