Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Fantoni alla Biennale di Architettura di Venezia
L'innovazione sostenibile al il Padiglione Italia di TAMassociati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia

22/06/2016 - Fantoni è stata selezionata dall’arch. Simone Sfriso di TAMassociati per un progetto innovativo che racconta il processo virtuoso di riciclo dei pannelli X-lam che smontati dal Padiglione Irlanda dell’Expo 2015 danno vita ad una innovativa mostra in Biennale per poi rinascere sotto forma di pannello truciolare grazie all’attività primaria di trasformazione di Fantoni.

 

La produzione di pannelli truciolari riciclati al 100% è infatti una delle attività principali del gruppo Fantoni fondato nel 1882 e leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie, pannelli MDF e truciolari e pannelli fonoassorbenti. Tutte le fasi del processo produttivo vengono svolte dal network di società che compongono il Gruppo e che operano sinergicamente per lo sviluppo del prodotto: dalla produzione dei materiali e dei semilavorati, alla progettazione di sistemi d'arredo ufficio innovativi.

 

Il Gruppo Fantoni produce autonomamente resine, impregna la carta per la nobilitazione dei propri pannelli e, grazie a 8 centrali idroelettriche e agli impianti di cogenerazione, contribuisce autonomamente al proprio fabbisogno energetico. Il gruppo Fantoni recupera ogni anno 200.000 tonnellate di legno post-consumo sul territorio regionale e altre 300.000 da scarti di lavorazione della filiera del legno.

 

Gli scarti interni di lavorazione, come le cortecce e la polvere derivante dalla levigatura dei pannelli, vengono recuperati all’interno del processo produttivo stesso per produrre energia termica. Il riciclo dei rifiuti di legno si fonda su efficienti sistemi di raccolta tra cui il network Rilegno e una rete di piattaforme situate in prossimità dei maggiori centri urbani.

L’Italia rappresenta il paese europeo più virtuoso nell’industria del riciclo e tra i primi paesi per eco-efficienza del sistema produttivo.

Fantoni su Archiproducts.com


  Scheda progetto: TAKING CARE – Designing for the common good
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto
Andrea Avezzù
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/04/2017
Fantoni a Workplace 3.0
Dall’omaggio architettonico a Gino Valle alle novità sviluppate con lo studio Metrica di Milano

17/05/2016
Matteo Ragni racconta per Fantoni 'the new ways of working'
L'installazione HUB-itat alla Triennale di Milano fino al 12 settembre

20/04/2016
Acustica al top a Space&Interiors con Fantoni
Il sistema fonoassorbente 4akustik riveste l'allestimento

09/02/2016
Passepartout, il nuovo sistema modulare Fantoni

29/10/2014
L'ufficio si ispira all'abitacolo di Bruno Munari
Matteo Ragni disegna un mini loft dove lavorare, riposare, nutrirsi di idee e relazioni

26/08/2014
Fantoni presenta Mywall, il nuovo rivestimento acustico fonoassorbente

16/10/2013
Le novità del gruppo Fantoni al Made 2013
Le soluzioni per ufficio innovative e tecnologiche

19/06/2013
Fantoni apre il nuovo showroom a Roma
Spazi confortevoli e avvolgenti in uno storico palazzo romano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
TAKING CARE – Designing for the common good @ La Biennale di Venezia
1
2
3
FANTONI

1
2
3
4
5
6
 »
HUB
MÈTA
MÈTA
WOODS
MULTIPLICEO
MULTIPLICEO
QUARANTA5
MULTIPLICEO
HUG MODULAR PODS
ATELIER
1
2
3
4
5
6
 »

FANTONI

  Scheda progetto:
TAMassociati

TAKING CARE – Designing for the common good

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata