Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Lucifero's illumina la Terza Torre di Kenzo Tange a Bologna
Design, luce e architettura si fondono nel Fiera District
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FILE, Collezione di apparecchi di illuminazione a parete, soffitto e sospensione FILE, Collezione di apparecchi di illuminazione a parete, soffitto e sospensione
17/12/2010 - Design, luce e architettura si fondono: le illuminazioni di Lucifero's sono protagoniste del recente progetto architettonico della Terza Torre per gli uffici della Regione Emilia Romagna, che rappresenta il completamento del progetto urbano del Fiera District di Bologna, un articolato complesso direzionale progettato da Kenzo Tange, il maestro dell'architettura contemporanea, con il coordinamento tecnico- attuativo di Finanziaria Bologna Metropolitana.

La linea di prodotti File di Lucifero's è stata utilizzata per illuminare alcuni degli spazi di maggior prestigio dell'edificio: dalla hall di ingresso a doppio volume fino a raggiungere il primo piano dell'edificio. Grazie alla loro capacità di integrazione formale con i controsoffitti presenti nelle ambientazioni della Terza Torre di Kenzo, le illuminazioni di Lucifero's sono parte essenziale dell'anima del progetto bolognese, portando ritmi di luci e segni luminosi in grado di interagire con l'ambiente e la struttura architettonica, ma anche con le persone e gli oggetti nello spazio.
 
La Regione EmiliaRomagna ha sostenuto l'ideazione del progetto di ampliamento per l'esigenza di avere una “sede unica” che razionalizzasse servizi e strutture. Nello specifico la Terza Torre è un complesso composto da due livelli interrati destinati ad autorimessa, magazzini e centrali tecnologiche: una torre principale di 22 piani di uffici, una intermedia di 23 metri sempre per uffici e una più bassa dedicata a servizi di ristorazione e spazi per convegni. Kenzo Tange ha ideato nel dettaglio non solo i singoli edifici, ma anche il loro assetto urbano e la definizione architettonica di tutte le piazze e gli spazi pubblici esterni.
 
La Torre riprende i tempi degli edifici e i corpi cilindrici negli spigoli dei parallelepipedi contengono i percorsi verticali, mentre i percorsi orizzontali esterni, che si sviluppano lungo portici a doppia altezza ed ampie gradonate, collegano fra loro gli ampi spazi pubblici della nuova piazza che si apre sul lato orientale del distretto con la piazza esistente, cuore pulsante del Fiera District.
 
La Terza Torre dispone inoltre di tecnologie innovative: ad esempio sono stati utilizzati nella sua realizzazione i più evoluti sistemi di protezione sismica. I volumi fuori terra sono collegati tra loro tramite degli “shock-transmitter” che impediscono il martellamento tra i corpi di fabbrica di differente altezza, pur consentendo la possibilità di movimenti reciproci in presenza di azioni lente come le dilatazioni termiche e il vento. Altre innovazioni rilevanti sono state introdotte sotto il profilo energetico adottando accorgimenti che
contengono i consumi, grazie anche ad elevati livelli di automazione nella gestione degli impianti tecnologici e l'installazione di pannelli solari termici sulla copertura della torre alta. Altro tratto distintivo sono le piastrelle disinquinanti al biossido di titanio e pannelli isolanti in fibra di poliestere per gli isolamenti delle pareti attrezzate.
 
I materiali impiegati per l'architettura e per definire l'immagine urbana della Terza Torre sono sostanzialmente analoghi a quelli delle precedenti torri del Fiera District, edifici con i quali la Terza Torre si pone in continuità figurativa: pavimentazioni e rivestimenti in porfido coprono le superfici orizzontali e i basamenti da cui svettano verticalmente i bianchi parallelepipedi e i cilindri delle torri realizzati con cemento bianco bocciardato, la cui resa estetica è stata ottenuta impastando inerti calcarei di elevata purezza. Anche per gli elementi prefabbricati di facciata sono stati utilizzati materiali innovativi come i pannelli in GFRC (cemento bianco rinforzato con fibre di vetro), in luogo del tradizionale calcestruzzo bianco armato utilizzato nelle precedenti realizzazioni. Trattasi di materiale particolarmente prestante ed impiegabile in spessori sottili non ottenibili col calcestruzzo tradizionale, ma che consente di preservare la corretta immagine e figuratività dell'edificio.
 
L'azienda bolognese Lucifero's quindi intreccia i propri prodotti di illuminazione al lavoro architettonico di Tange, uno dei più vivaci autori contemporanei a livello internazionale, ideatore di progetti avveniristici come il piano di espansione per la città di Tokio sospesa sulla acque della baia, il piano di ricostruzione di Skopje in Macedonia e il Yoyogi National Gymnasium per le Olimpiadi di Tokio.
 
Breve scheda tecnica:
Proprietà: Regione Emilia-Romagna;
Ideazione e progetto architettonico: Kenzo Tange Associates, Tokio;
Coordinamento tecnico-attuativo: Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A., Bologna
Intervista a Ingegner Antonio Ligori di Finanziaria Bologna Metropolitana S.pA. Bologna

LUCIFERO'S su Edilportale.com





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/02/2012
Lucifero’s per il centro di co-working Toolbox
I progettisti scelgono il design minimale delle lampade File

28/11/2011
Lucifero's illumina il negozio di abbigliamento “Uso Esterno”
Guide e File 2 protagonisti dello spazio espositivo romano

18/10/2011
Lucifero's rinnova la sua linea I Metalli
Ampliate le caratteristiche di ‘Manine e Piedini’

30/08/2011
Una ‘folle’ Parigi anni '20 illuminata da PHAR di Lucifero's
Il fermento artistico incontra proiettori dal design pulito e minimalista

28/04/2011
Lucifero's: i prototipi presentati a Euroluce 2011
MagiX, My bond system, Of Course, i Cementi

28/02/2011
Segment e Minifile by Lucifero's a Euroluce 2011
Le ultime evoluzioni in uno stand firmato Denis Zaghi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
LUCIFERO'S

1
2
3
4
5
6
 »
MINIFILE
MINIFILE
MINIFILE
NYX TUBE
PASTORALE
ZERO 51
PANCA
BRIQUE O
CENTO3CENTO
BRIQUE V
1
2
3
4
5
6
 »

LUCIFERO'S

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata