Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Cristalplant® biobased: 100% made in Italy
Il primo solid surface eco-sostenibile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cristalplant® biobased per Antoniolupi Cristalplant® biobased per Antoniolupi
21/06/2013 - Attiva e attenta nella ricerca applicata al campo delle materie prime di carattere termoindurente ma soprattutto con un’innata propensione a migliorare i propri prodotti, Nicos International ha creato Cristalplant® biobased.
 
Questo innovativo materiale è composto per il 50% da minerali e per il restante 50% da bioresina poliestere. Può essere definito come il primo solid surface eco-sostenibile, in quanto derivante da materie prime resinose di origine vegetale miscelate a minerali inerti naturali di estrema purezza. Le caratteristiche che lo rendono a pieno titolo un prodotto eco-sostenibile sono molteplici.
 
Innanzitutto il 30% della resina utilizzata, che precedentemente era di origine fossile, è stata sostituita da poliesteri di natura vegetale derivanti da coltivazioni certificate, questo ha permesso a Cristalplant® biobased di ottenere anche la certificazione OGM-free: oltre il 12% delle sostanze di cui è costituito derivano da amidi vegetali e mais che non contengono organismi geneticamente modificati, il limite minimo è pari al 5%.
 
Il 50% della composizione è ricavata dall’idrato di alluminio recuperato dalla lavorazione della Bauxite per l’estrazione dell’alluminio stesso. Ma ancor più importante, all’interno di quadro di eco-sostenibilità sempre più spinta, è il fatto che Cristalplant® biobased può essere riciclato e riutilizzato a fine vita come inerte.
 
Questo nuovo solid surface eco-sostenibile è inoltre particolarmente leggero, il suo peso specifico si è infatti ridotto del 30%, ciò comporta una minore produzione di CO2 rispetto a prodotti analoghi attualmente in commercio; non di meno, è più facile da spostare e da installare.
 
Cristalplant® biobased è ripristinabile al 100% anche con superficie graffiata, macchiata o bruciata; è autoestinguente, con una certificazione di resistenza al fuoco di classe 1.
 
100% made in Italy, il nuovo solid surface eco-sostenibile marchiato Cristalplant® è un materiale idoneo ad ottenere il punteggio “VOC” e “BIO-BASED” per certificazioni di eco-sostenibilità a livello internazionale:
- gli Underwriters Laboratories (UL) gli hanno conferito l’ECV (Environmental Claim Validation) per l’alto numero di materie prime di origine BIO e facilmente rinnovabili;
- da Green Guard Environmental Institute (GEI) ha invece ricevuto il Green Guard Indoor Air Quality Certification, per il contenuto di VOC (composti organici volatili).
 
Riconoscimenti questi che gli permettono di ottenere anche un punteggio più alto durante la certificazione “Leadership in Energy and Environmental Design” (LEED) che valuta la qualità dell’aria all’interno degli edifici.
 
Ad oggi Cristalplant® biobased è prodotto da Nicos International in esclusiva per tre grandi nomi del made in Italy: Agape, Antoniolupi e Falper. Queste realtà, conosciute a livello internazionale, producono infatti molti dei loro oggetti di design utilizzando questo solid surface eco-sostenibile ed esportando la qualità e la creatività  italiana in tutto il mondo.

CRISTALPLANT® su Archiproducts.com


Cristalplant® biobased per Agape


Cristalplant® biobased per Falper

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/03/2014
Cristalplant Design Contest: i vincitori del concorso al Fuorisalone
Il percorso sensoriale in via Solferino 31

17/01/2014
Ultimo mese per partecipare al Cristalplant® Design Contest
La sesta edizione con un partner d’eccellenza, Agape

29/11/2013
Annunciata la giuria del Cristalplant® Design Contest
La nuova edizione in collaborazione con Agape

19/09/2013
Cristalplant® Design Contest 2014
La sesta edizione in collaborazione con Agape

13/03/2013
Marco Piva per Cristalplant® e Falper a Superstudio Più
Al Fuorisalone 2013, Temporary Museum for New Design

17/01/2013
Cristalplant Design Contest 2013
Ultimi giorni per partecipare al concorso che premia giovani designers

28/11/2012
Cristalplant® Design Contest
Nel 2013 una giuria di eccellenze

20/09/2012
Cristalplant Design Contest 2013
La quinta edizione in collaborazione con Falper

14/09/2012
Cristalplant design contest 2013: al via la quinta edizione!
In collaborazione con Falper e con la media partnership di Archiportale, Archiproducts e Archilovers

27/04/2012
I vincitori Cristalplant Design Contest 2012
Premiati i progetti Verve e Charlie



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
Cristalplant® biobased per Agape
Cristalplant® biobased per Falper
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata