extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vitra acquisisce l’azienda finlandese Artek
Una nuova partnership fondata sull’affinità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/09/2013 - Il 6 settembre 2013 Vitra ha acquisito l’azienda finlandese Artek.

Artek è un rinomato studio di design fondato nel 1935 in Finlandia dall’architetto Alvar Aalto, da sua moglie Aino, dalla promotrice d'arte Maire Gullichsen e dallo storico dell'arte Nils-Gustav Hahl. Artek è stato creato sulla base del radicale progetto imprenditoriale di “vendere arredi e promuovere la moderna cultura dell’abitare tramite mostre e altri strumenti educativi”. Artek è uno dei progetti artistici che più hanno contribuito, grazie a numerose innovazioni, allo sviluppo del design moderno, creando l’eredità artistica di Alvar Aalto.

Vitra ha sempre tenuto Aalto e Artek in grande considerazione,” spiega Rolf Fehlbaum, membro del consiglio di amministrazione di Vitra. “Lo studio di design finlandese è più di una collezione di mobili: come per Vitra, si tratta infatti di un progetto commerciale-culturale che svolge un ruolo all’avanguardia nel proprio settore. Per Vitra è importante che Artek possa proseguire su questa strada, sviluppando ulteriormente tale ruolo”.

Artek continuerà a esistere come entità separata, tuttavia verranno esplorate varie sinergie tra le diverse operazioni di produzione, distribuzione e logistica. 

Mirkku Kullberg, CEO di Artek, afferma: “La dimensione internazionale, che è sempre stata un obiettivo chiaro sin dal manifesto di fondazione di Artek redatto nel 1935, aveva bisogno di essere rivitalizzata. È questa l’arena in cui vogliamo muoverci e le alleanze o gli assetti proprietari sono solo uno dei modi di costruire il nostro futuro. A nostro giudizio, il fatto di avere un proprietario proveniente dall’industria è stata la scelta migliore per Artek”. Kullberg continua: “È una grande opportunità per l'industria del design finlandese e una mossa importante per Artek, in grado di elevare l’azienda alla successiva fase di sviluppo.

Il nucleo della gamma di prodotti Artek è costituito dai mobili e dalle lampade di Alvar Aalto. La nuova strategia di posizionamento dei prodotti Artek prevede l’estensione della gamma e l’acquisizione dei diritti della collezione di mobili di Ilmari Tapiovaara. Parallelamente, Artek continuerà a lavorare in stretta collaborazione con importanti architetti internazionali, designer e artisti come: Eero Aarnio, Shigeru Ban, Naoto Fukasawa, Harri Koskinen, Juha Leiviskä, Enzo Mari e Tobias Rehberger.

Protagonista importante del movimento modernista e fedele allo spirito dei suoi radicali fondatori, Artek rimane all'avanguardia nella ricerca di nuove strade, tracciate nel solco delle discipline di design, architettura e arte, nonché nei loro punti di intersezione. “In generale si denota sicuramente un revival del design nordico, nonché un rinnovato apprezzamento del lavoro di Aalto. Tapiovaara è ovviamente molto meno conosciuto a livello internazionale, pertanto è giunto il momento di farlo scoprire al mondo', spiega Rolf Fehlbaum.

La collaborazione tra Vitra e Artek si basa sulla condivisione di alcuni valori. Il CEO di Proventus, Daniel Sachs, in precedenza proprietario di Artek, illustra i motivi della decisione che hanno indotto a realizzare questa operazione: “Vitra vanta la cultura aziendale ideale, le competenze e le risorse industriali per elevare Artek al suo successivo livello di sviluppo”. 

Vitra accoglie Artek come nuovo membro della famiglia Vitra.

Artek su ARCHIPRODUCTS

Vitra su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/04/2015
Tavoli come oggetti pensili
Artek presenta Kaari, la prima collaborazione di Ronan & Erwan Bouroullec con il brand finlandese

25/03/2015
Kaari, la prima collaborazione tra Ronan & Erwan Bouroullec e Artek
'Il sostegno diagonale in acciaio crea un effetto ritmico e movimentato'

27/06/2012
Stool 60 di Artek compie 80 anni
Comme des Garçons interpreta il celebre sgabello

31/05/2012
Mike Meirè per Artek reinterpreta Alvar Aalto
Le iniziative per l'anniversario di Stool 60

22/05/2012
Il design esclusivo di Artek
I grandi classici riproposti ai Saloni

09/04/2012
Artek alla Settimana Milanese del Design
Il lavoro di Tapiovaara, Koskinen, Wirkkala



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
7
VITRA

1
2
3
4
5
6
 »
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN BLACK VERSION
EAMES LOUNGE CHAIR & OTTOMAN WHITE VERSION
ALUMINIUM CHAIR EA 117
ALUMINIUM CHAIR EA 103
ALUMINIUM CHAIR EA 108
ALUMINIUM CHAIR EA 107
ALUMINIUM CHAIR EA 119
ALUMINIUM CHAIR EA 118
ALUMINIUM CHAIR EA 101
1
2
3
4
5
6
 »

VITRA

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata