extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Urbanpromo 2006: dall’urbanistica la salvezza dell’architettura
Anticipazioni sul programma della terza edizione dell’evento
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/10/2006 - Urbanpromo , evento di marketing urbano e territoriale, organizzato da INU e Urbit, aprirà i battenti di Palazzo Cavalli Franchetti al ponte dell’Accademia, sul Canal Grande di Venezia, il 7 novembre 2006, per chiuderli sabato 11 novembre.

La terza edizione di Urbanpromo, riconosciuto evento collaterale della 10. Mostra di Architettura, concluderà con circa quaranta occasioni di incontro (convegni, workshop, seminari, inviti alla lettura) la lunga serie di riflessioni su Città Architettura e Società, che Venezia regalerà al mondo nei mesi di apertura della Biennale (10 settembre – 19 novembre 2006).

Urbanpromo, in sintonia con la mostra di Burdett, guarderà alle città cresciute a dismisura, ai sistemi infrastrutturali inadeguati ai volumi di traffico, ai territori deturpati ed erosi da politiche ambientali fantasma.

“Ai quesiti posti dal lavoro di Burdett, Urbanpromo – dichiara Stefano Stanghellini, presidente di Urbit - proverà a dare risposte partendo dall’urbanistica, dai piani strategici e dai progetti territoriali che governano i sistemi infrastrutturali

Cercherà di suggerire strumenti e metodi per valutare i numerosissimi progetti urbani, lanciati dagli Enti Locali e destinati in gran parte a restare sulla carta, perché privi di studi preparatori che ne misurino la reale fattibilità economica.

Il convegno di apertura “Grandi infrastrutture e strategie locali di governo del territorio: il caso del corridoio 5 e degli altri corridoi europei” coagulerà in maniera problematica riflessioni e ipotesi sul nodo tematico città-infrastrutture, che emblematicamente trova rappresentazione nel caso italiano del corridoio 5, disegnato assieme agli altri corridoi europei, lontano dai piani di giacitura e dall’ascolto delle popolazioni.

“Il tratto distintivo di Urbanpromo – continua Stanghellini - è la promozione dell’urbanistica che lavora per “fare” progetti urbani, che opera per costruire progetti d’architettura e rigenerare contesti degradati riconvertendo aree dismesse e rifunzionalizzando edifici in disuso”.

L’urbanistica protagonista di Urbanpromo si impegna nell’ascolto dei disagi delle popolazioni urbane per accoglierne le giuste richieste, richiamando l’architettura autoreferenziale delle grandi firme a riflessioni contaminate da altre discipline (sociologia, antropologia, geografia umana, arte, etnologia, economia, ecologia) oltre che dall’estetica, per raggiungere una diffusa qualità territoriale.

Si tratta di un’urbanistica che sperimenta e indaga, con Enti Pubblici, Istituti Universitari e Centri di Ricerca, con Fondazioni bancarie e Sviluppatori immobiliari, soluzioni e forme di parternariato innovative per soddisfare naturali esigenze di alloggio, di mobilità, di trasporto merci, che definiscono la qualità della vita delle popolazioni urbane.

E’ un’urbanistica che lavora per le città di qualunque dimensione e a qualunque latitudine, per rafforzarne la competitività e la cooperazione, connettendo e integrando sistemi reticolari sociali, economici, culturali ed ambientali che evitano l’obsolescenza dei territori e dei patrimoni identitari delle comunità insediate.



“Il monitoraggio delle politiche sul territorio” - Anci e Urbit;
“Urban Center: una casa di vetro per le politiche urbane” - Urbit con Urban Center;
“Piani strategici sì , ma di area vasta” - Censis;
“Trasporto marittimo, porti, intermodalità ferroviaria” - Du Iuav, Sidt
“La professione di urbanista – valutatore” - Assurb;
“Le professioni immobiliari” - Aici Giovani;
“I codici delle valutazioni immobiliari” - Siev – DU Iuav;
“Vincenti o perdenti: le condizioni perché un progetto sia di successo” - Scenari Immobiliari;
“L’informazione economica sui mercati immobiliari” - Nomisma;
“Le opportunità di investimento offerte dalla città di Venezia” - Comune di Venezia
“Le società di Trasformazione urbana: proposte per la loro definitiva affermazione” - Astur- Fondazione Astengo;
“ Nuove rotte urbane nel Mezzogiorno d’Italia” - Centro Città d’Acqua;
“Dopo le Olimpiadi: il riuso dei grandi impianti sportivi” - Audis;
“ Ricucire le trame. Il Ruolo del Commercio nelle trasformazioni delle città” - Indis Union Camere Anci;
“Architettura & ingegneria. Architettura vs ingegneria” - Edilizia e Territorio
“Le nuove politiche per la casa e il social housing: metodi e esperienze” - Comune di Venezia, Ive, Inu Veneto;
“I progetti delle Fondazioni Bancarie per le città” - Fondazione di Venezia con patrocinio Acri;
“Un bilancio della politica dei Contratti di quartiere I e II” - DU Iuav, Dip. Itaca Roma, Regioni;
“Urbanistica e immigrazione” - Anci e Urbit
“Patrimoni immobiliari pubblici, la loro funzione per il rilancio dell’economia e per la coesione sociale del paese” - Agenzia del Demanio;
“I soldi per la mobilità urbana” - Vela;
“Formazione e produzione: Professionalità per l’elaborazione dei programmi complessi e la gestione dei processi” - Master Universitari

Ufficio Stampa Urbit
Mila Sichera
[email protected]

  Scheda evento:
Fiera:
07-11/11 VENEZIA
urbanpromo 2006


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/11/2006
Venezia: al via Urbanpromo 2006
Apertura programmata per il prossimo 7 novembre 2006

24/10/2006
Urbanpromo 2006: le novità e gli obiettivi
Intervista al presidente di Urbit Stefano Stanghellini

25/09/2006
Urbanpromo, marketing urbano e territoriale
Progetti di trasformazione urbana in mostra alla Biennale di Venezia

07/07/2006
Urbanpromo 2006 in tandem con la Biennale di Venezia
Nuova occasione di incontri su città e trasformazioni



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
07-11/11 VENEZIA
urbanpromo 2006

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata