SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Terra Arsa: la casa-atelier d'artista nelle campagne salentine
Materiali e cromie minimali cercano una continuità visiva e tattile tra paesaggio e architettura reinterpretando l’inventario dei segni e delle memorie di architetture minori
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TERRA ARSA: LA CASA-ATELIER D'ARTISTA NELLE CAMPAGNE SALENTINE
09/07/2024 - Due volumi puri, uniti da un corridoio vetrato, combinano lo spazio dell’amicizia e dell’incontro con quello dell’intimità della notte - su un livello sottoposto - in un legame viscerale, radicato nella terra rossa appena fuori dalle finestre.
È Terra Arsa, la villa atelier progettata dallo studio FMA architettura per Emanuele Gatto nelle campagne di Copertino (LE).
L’artista, che fa parte del collettivo Raum W47 di Francoforte, aveva desiderio di tornare alle sue origini nel Salento con il progetto di un ritiro estivo, luogo di riposo e di riconnessione con la natura. Una casa-atelier, circondata da quello che un tempo era un rigoglioso uliveto - lentamente e dolorosamente decimato dalla xylella – gioca con le esigenze del suo abitante e con le luci e le ombre della terra e delle pietre della macchia mediterranea.
 
Concepita come “una casa che guarda", Terra Arsa è una struttura compatta, definita da volumi semplici con diverse aperture che incorniciano il paesaggio: grandi vetrate affacciate sulla piscina, tagli orizzontali che aprono la zona notte sulla campagna, due occhi-oblò dei bagni gemelli; ogni punto si fa osservatorio del contesto.
 
“È una tipica abitazione mediterranea, dove la comprensione del rapporto con il luogo ha un ruolo centrale nella concezione e nella realizzazione dell’architettura” spiegano gli architetti di FMA.
 
La zona giorno, concepita come unico grande spazio, è connessa al giardino attraverso il portico, creando così un passaggio fluido e mutuo tra l’interno e l’esterno.
L’asse centrale, orientato est - ovest, è, invece, definito da un corridoio-contenitore che distingue lo spirito diurno dalla parte notturna della casa.
Le camere da letto sono incastonate nella terra, presentando un punto di osservazione orizzontale unico e conciliante il riposo.
 
Materiali e cromie insistono su una scelta minimale, sottolineando la geometria lineare dell'edificio, e cercando una continuità visiva e tattile tra il paesaggio e l’architettura.
 
“L’idea guida del progetto è stata restituire un’eco delle forme tradizionali, con la semplificazione dei volumi, per esempio, o l’esclusione della formazione di balconi, e contestualmente privilegiando soluzioni sostenibili e bioclimatiche” concludono gli architetti.
 
 
 

  Scheda progetto: Terra Arsa
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto
Martina Loiola
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
FMA architettura

Terra Arsa

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata