extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nel Salento la 'pajara' recuperata da Luca Zanaroli
Essenzialità delle forme, dei materiali, luce e aria come componenti dello spazio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/07/2011 - Immerso nelle campagne di Morciano di Leuca, nel basso Salento, fra fichi d’india, ulivi secolari e labirinti di muretti a secco, scopriamo un piccolo “gioiello” rurale recuperato con rispetto e delicatezza dall’architetto Luca Zanaroli. Si tratta di una “pajara”, maestosa costruzione trulliforme, tuttora testimone della civiltà contadina di un tempo.
 
Luca Zanaroli ci racconta così la scoperta e l’approccio a quello che sarebbe diventato il suo rifugio nell’entroterra salentino, in un territorio ancora ‘incontaminato’ e conosciuto da pochi.
 
“Quando mi sono imbattuto in quello che sarebbe diventato il mio rifugio in Salento, la cosa che mi ha immediatamente colpito del fabbricato, così come del luogo, è stata la sua “monumentalità”. Non tanto per un particolare valore artistico o architettonico (in realtà si tratta di una costruzione piuttosto rudimentale e povera), ma per la sua forza e capacità espressiva, rappresentativa del carattere e della cultura di quel territorio. E’ stato allora che decisi che l’intervento di recupero avrebbe dovuto mantenere intatta l’impressione avuta sin dall’inizio.
Tipico esempio di architettura rurale del basso Salento in pietra a secco, l’edificio in realtà è costituito da due corpi di fabbrica, di tipologia ed epoche diverse, contigui ma non comunicanti. Il più antico, cosiddetta “pajara”, risalente al diciottesimo secolo, è di forma troncoconica a due gradoni e a pianta circolare con volta a cupola. Veniva utilizzato tutto l’anno come deposito di attrezzi e legna. Ad esso, in epoca successiva (verso la fine del 1800), fu addossato un fabbricato più grande chiamato “làmia”, di forma troncopiramidale e a pianta quadrangolare con volta a botte, utilizzato come riparo e abitazione stagionale dai contadini che lavoravano la terra. Spesso, come in questo caso, veniva costruito in prossimità del fabbricato anche un grande forno dove si preparava il pane o i fichi con le mandorle che venivano infornati dopo essere stati essiccati al sole, stesi sui cannizzi sopra i tetti piani di copertura raggiungibili da piccole scale ricavate nella muratura.
La gente del posto frequentava e conosceva bene questo luogo. Ancora oggi mi raccontano che nelle serate estive si riunivano qui, dopo una giornata di lavoro nei campi, uomini, donne e bambini, per suonare, cantare e ballare, e raccontare storie seduti sulle panche in muratura ancora esistenti all’ingresso della làmia; o ancora delle nottate passate sui pagliericci sistemati direttamente sul pavimento.
 
L’edificio era abbandonato da anni e in pessimo stato di conservazione. Il forno era in gran parte crollato ed erano presenti ampie macchie di umidità sulle pareti dell’interno dovute all’infiltrazione dell’acqua. Fortunatamente si era conservata la maggior parte del fabbricato, ed era ancora riconoscibile quella particolare patina che il tempo aveva lasciato sulle pareti esterne e che ho conservato con doveroso rispetto.
E’ stata ricavata la cucina dal volume ormai crollato del forno. Ho realizzato un piccolo ampliamento per ricavare il bagno con annesso guardaroba. Sono stati infine collegati tutti gli ambienti interni tramite lunghi passaggi scavati nella spessa muratura, raccordando le quote di pavimento dei diversi ambienti con rampe in leggera pendenza per accentuare l’idea di continuità spaziale. Ho cercato di evitare interruzioni nette o spigoli vivi e ridurre al minimo le partizioni verticali, anche per consentire alla luce e all’aria di entrare il più possibile all’interno.
 
Essenzialità delle forme e dei materiali, luce e aria come componenti dello spazio, ambiente costruito e ambiente naturale come parti di un unico spazio architettonico, sono le caratteristiche principali di questo intervento.
 
Per ottenere il risultato che volevo, la scelta degli elementi di chiusura è stata determinante. Da un lato avevo la necessità di garantire un adeguato livello di benessere e di sicurezza, dall’altro ottenere la piena integrazione e fusione dello spazio interno con quello esterno, considerando l’ambiente naturale circostante parte integrante del carattere e dell’identità del luogo.
 
Avevo, inoltre, la necessità di utilizzare elementi in grado di inserirsi nell’architettura preesistente con il minimo impatto, ma nello stesso tempo di differenziarsi anche visivamente e caratterizzare qualitativamente l’intervento sotto il profilo estetico, funzionale e prestazionale.
 
Sono stati utilizzati infissi in acciaio verniciati a polvere epossidica di colore bianco, incassati nella muratura per rendere meno evidente la loro presenza dall’esterno. Le superfici interne, sia i pavimenti trattati a malta cementizia che gli intonaci realizzati con calce e polvere di tufo, legano i differenti volumi e allo stesso tempo riflettono morbidamente la luce naturale che entra dalle piccole ma numerose aperture, trasmettendola nelle parti più interne degli ambienti. L’utilizzo di chiusure completamente vetrate consente, in ogni periodo dell’anno, di godere pienamente della luce che qui è davvero unica e speciale".

  Scheda progetto: Progetto di recupero di un fabbricato rurale nella campagna salentina
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto
Luca Zanaroli architetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zanaroli Architects

Progetto di recupero di un fabbricato rurale nella campagna salentina

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata