Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Intervista a Lorenzo Grifantini di DOSarchitects
Coraggiosa incoscienza e ambizione personale alimentate dall'energia di Londra
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/11/2013 - Il 30 maggio scorso sono stati premiati da Renzo Piano come vincitori, con il progetto Duncan Terrace, del Premio Fondazione Renzo Piano 2013. A settembre sono stati dichiarati vincitori di un concorso per un edificio multifunzionale in Cina. Si tratta di Lorenzo Grifantini eTavis Wright, alias DOSarchitects, giovane studio italo-londinese con sede nella capitale del Regno Unito.

Abbiamo intervistato Lorenzo Grifantini che, nato a Roma nel ’73 e laureatosi a La Sapienza, è poi “fuggito” a Londra per lavorare con Zaha Hadid e Norman Foster prima di mettersi ‘in proprio’.

Nel 2004 tu e Tavis fondate DOSarchitects. Atto coraggioso lasciare i “big” e tentare di percorrere la strada “in solitaria”. Raccontaci com’è stata l’esperienza all’inizio. L’essere nel Regno Unito vi ha facilitati? In Italia sarebbe stato un po’ differente…
Devo dire che il nostro è stato uno step spontaneo aiutato da diversi fattori di cui il principale è stato l’incoscienza tipica di chi non ha ancora nulla perdere per la giovane età, con tutte le conseguenze del caso: nottate passate a fare concorsi nonostante lavorassimo a tempo pieno in uno studio molto impegnativo (Foster), la prima “sede” di DOS aperta nel mio appartamento, teams improvvisati composti da fidanzate ed amici per accogliere fantomatici clienti con il turbante arrivati da Dubai, per farla breve una serie di azioni dettate da coraggiosa incoscienza e facilitate dal fatto di dover dar conto solo a se stessi. Fondamentale è stata anche la fortuna di avere un incarico importante che ci ha permesso di sostenere le spese necessarie per avviare l’ufficio ed organizzarne la logistica. Per concludere, una buona dose di ambizione personale e gli stimoli offerti da una città piena di energia come Londra ha fatto sì che noi potessimo creare una compagnia che fosse a nostra immagine e somiglianza e che potesse durare nel tempo.

Entrambi avete fatto esperienze all’interno di studi fra i più autorevoli a livello mondiale: Zaha Hadid, Norman Foster, Ron Arad. Che influenza hanno avuto sul vostro lavoro e quale segno hanno lasciato sul vostro modo di ‘vedere’ e ‘fare’ architettura.
Lavorando in questi studi abbiamo avuto la possibilità di conoscere giovani architetti di talento e di misurarci con le migliori scuole europee. Per chi come me ha fatto tutto il corso di studi universitari in Italia e ha avuto un’educazione al “fare” architettura completamente sconnessa dalla realtà della professione, il lavorare in studi professionali di livello mondiale è stato inizialmente uno shock al quale ho dovuto reagire molto velocemente se non volevo essere tagliato fuori. L’imprinting datomi all’approccio compositivo e alla logica e organizzazione del progetto, rimarrà indelebile.

Quali progetti si trovano sui vostri ‘tavoli’ in questo momento e quali sono in corso di realizzazione?
In corso di esecuzione abbiamo un edificio residenziale in Hoxton Square a Londra con 9 appartamenti su tre piani e negozi al piano terra ma il sospirato salto di qualità ce lo aspettiamo dalla realizzazione di un progetto ambizioso e complesso vinto tramite una competition internazionale: una torre “mixed use” a Beijing. Se questo progetto dovesse decollare cambierebbe in maniera radicale la fisionomia di DOS e ci permetterebbe il tanto agognato “salto di scala” .

Che consiglio dareste a un giovane architetto che si affaccia oggi al mondo della “libera professione”?
Cito la frase che ci ha detto Renzo Piano il giorno della premiazione: “Dovete essere spavaldi senza essere arroganti”. Aggiungerei: abbiate molta pazienza, siate pronti ad essere sottopagati e a vivere in tuguri, non demoralizzatevi, non lamentatevi e abbiate sempre un obiettivo in testa, questa è la cosa più importante.


  Scheda progetto: DUNCAN TERRACE
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ravenscourt road
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MAD Agency London
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
DOSarchitects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Hoxton Square
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/05/2013
Dosarchitects si aggiudicano il Premio Fondazione Renzo Piano
Lo studio italo-spagnolo con sede a Londra vince con il progetto Duncan terrace



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DOSarchitects

DUNCAN TERRACE
  Scheda progetto:
DOSarchitects

Ravenscourt road
  Scheda progetto:
DOSarchitects

MAD Agency London
  Scheda progetto:
DOSarchitects

Hoxton Square

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata