SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La casa nella roccia
L’abitazione-caverna che segue i principi dell’architettura bioclimatica e nasconde al suo interno un lago artificiale
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/10/2019 - Nell'era del riscaldamento globale, si richiedono progetti sempre più 'economici', che sfruttino l'energia naturale rinnovabile, cioè geotermica e solare, catturino l'acqua piovana e superino le sfide ambientali.
Ma come ricavare una casa da una roccia, senza alterare il paesaggio naturale che la ospita, rispettandone i volumi, le ‘fratture’ e la vegetazione?

Ecco Villa Troglodyte, una sfida più che una semplice abitazione, firmata da Jean-Pierre Lott Architecte nel Principato di Monaco. 

Se non la si guardasse attentamente, sarebbe facile supporre che il grande masso di roccia raffigurato sia solo una caratteristica naturale della topografia monegasca. Tuttavia, in realtà, si tratta di una residenza di lusso ad alta efficienza energetica.

La parte inferiore di Villa Troglodyte è stata scavata nella parete rocciosa originale già presente sul sito, con porte e finestre intagliate, mentre la parte superiore è tutta nuova e realizzata in cemento e roccia artificiale. 

Si entra in una grande sala al piano terra che contiene un laghetto artificiale. Nelle vicinanze si trova anche un garage con stazione di ricarica per le auto elettriche. 
Il secondo piano, a cui si accede tramite scale o ascensore, contiene un ampio soggiorno, il bagno padronale, la cucina e la zona pranzo. Gli altri tre piani contengono camere da letto, ognuna con bagno in camera.

Villa Troglodyte presenta inoltre significativi elementi di sostenibilità.
Per la pavimentazione è stato utilizzato legno riciclato da palafitte utilizzate nei sistemi di allevamento dei mitili, mentre per le porte e le scale è stato utilizzato legno proveniente da coltivazioni biologiche. Inoltre, per l'isolamento è stato utilizzato il sughero e il tetto è sormontato da un pannello solare che produce fino a 1.400 kWh/anno.
È stato poi installato un sistema di riciclaggio delle acque grigie per ridurre l'uso dell'acqua ed è presente anche un sistema di riscaldamento e ventilazione geotermica ad alta efficienza energetica.

Secondo Jean-Pierre Lott Architecte, la casa – premiata con il livello Excellent Design Stage della certificazione britannica BREEAM – utilizza meno del 40% dell'energia di una casa francese convenzionale.

  Scheda progetto: Villa Troglodyte
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto
Loïc Thebaud
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Jean-Pierre Lott Architecte

Villa Troglodyte

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata