MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

La Mansarda Piffaretti firmata da Lorenzo Guzzini
Una ‘nuova’ struttura per una nuova spazialità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/09/2021 - Lorenzo Guzzini ha da poco terminato il progetto di recupero di Mansarda Piffaretti a Sala Comacina, un paese che si affaccia sulla sponda occidentale del lago di Como.
 
Come la maggior parte dei paesi del lago di Como, la struttura che compone gli elementi dell'insediamento umano e il paesaggio circostante, si è sviluppata considerando le conformazioni geomorfologiche del terreno, l'irraggiamento solare e la facilità della costruzione delle infrastrutture a servizio della conquista antropica del paesaggio. Ne deriva uno schema insediativo molto evidente, che parte dal lago con una grande densità urbana e va a diradarsi verso la montagna e il bosco soprastante.
 
L'edificio oggetto dell'intervento sorge a cavallo tra queste due fasce, confina a nord-est con un edificio in aderenza più alto, ed è l'ultimo edificio della parte costruita del paese verso sud-ovest, dove si affaccia su una zona di prato piantumato. È un edificio costruito negli anni ‘90 senza particolari caratteristiche architettonico-tipologiche, che nega il rapporto all’ultimo piano con il lago antistante. Un edificio costruito in un contesto paesaggistico sensibile dovrebbe interpretare il luogo ed entrare in sintonia con esso. Per sintonia si intende da un lato il rispetto dei caratteri tipologici del luogo, dall'altra il fatto che la morfologia dell'edificio debba avere una ragione d'essere data da quanto il luogo può offrire all'abitare.
 
La vista, l'irraggiamento solare, l'areazione naturale e quanto altro possa offrire il contesto stesso dovrebbero essere la guida alle scelte formali e tipologiche dell'edificio.
 
Precedentemente all’intervento, la composizione e organizzazione spaziale della mansarda prescindeva totalmente il luogo in cui era inserita, in quanto le funzioni che si affacciavano verso lago, a sud-est, erano funzioni di servizio, mentre venivano lasciate a monte, a nord-ovest, le funzioni principali e gli spazi più generosi.
 
Analizzate le problematiche della situazione e avendo il tetto seri problemi di infiltrazioni, si è proposto di restituire allo spazio della mansarda dell'edificio un rapporto diretto con l'esterno, arretrando la falda del tetto verso monte, aprendoci verso il lago e creando una terrazza in lunghezza sul fronte.
 
Si è inoltre realizzato un ingresso a nord-ovest per rendere questo spazio indipendente dall’abitazione sottostante. Sono stati eliminati i lucernari esistenti, regolarizzando gli elementi in copertura con la realizzazione di una linea vetrata verso nord-ovest, per intercettare la luce pomeridiana e garantire la ventilazione naturale incrociata.
 
I materiali scelti sono tutti materiali naturali e l’assenza di colorazioni artificiali gioca con la potente luce del giorno smorzandola e offrendo un’atmosfera unica che dialoga con il paesaggio che la circonda.
 

  Scheda progetto: Nuovo Attico
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Guzzini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/01/2022
Come realizzare una scala interna per raggiungere la mansarda
A scomparsa o fissa, chiusa o a giorno, ad una o a doppia rampa, a chiocciola o elicoidale, per scegliere la corretta tipologia di scala bisogna tener conto degli ingombri, delle altezze disponibili e della forma desiderata



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lorenzo Guzzini

Nuovo Attico

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata