-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il recupero di un vecchio fienile trasformato in abitazione
In facciata il legno si affianca alla pietra esistente, in rispettosa continuità con il carattere rurale dell’edificio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Marcello Mariana Ph. © Marcello Mariana
15/11/2021 - Il progetto di recupero di un vecchio edificio in pietra in provincia di Sondrio, firmato Rinaldo Del Nero, diventa l’occasione per compiere una ristrutturazione nel rispetto di memoria e territorio, in una zona di fitta edificazione residenziale.
L’edificio, un tempo adibito a stalla e fienile, dichiara anche dopo il progetto di recupero che lo ha trasformato in una residenza contemporanea, la distinzione tra la vecchia struttura in pietra ed il nuovo ampliamento in legno e cemento, senza smarrire un‘uniformità compositiva. Il risultato è un edificio rinnovato sia nell’ aspetto che nella funzione. 

“Questo vecchio fienile si trasforma in abitazione con l’innesto di un corpo aggettante rivestito in legno e sorretto da solidi pilastri in cemento armato. Non vi è rivestimento migliore della pietra naturale in ambito alpino; un patrimonio da salvaguardare; un segno storico nel territorio valtellinese. La rinuncia alla demolizione e ricostruzione è, come sempre, una scelta coraggiosa e vincente che ha permesso, non senza fatica, di ereditare il rivestimento nella sua forma più autentica”, afferma il progettista, l’ingegnere Rinaldo Del Nero.

L’edificio è stato svuotato al suo interno e consolidato mediante una scatola di cemento armato a cui si è aggiunto un ulteriore involucro isolante, totalmente continuo, in grado di garantire il comfort atteso per un nuovo edificio.

Gli interni sono caratterizzati da finiture naturali, con il legno di rovere degli arredi e dei pavimenti a fare da padrone. La cucina è pensata come un incasso tecnico nel soggiorno, segnata da tonalità scure, priva di separazioni strutturali.
Dall’ampliamento scaturiscono un generoso porticato di ingresso ed un’ampia terrazza superiore che rivela uno spazio inatteso con vista privilegiata sui monti circostanti.

  Scheda progetto: BUILT to LAST
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rinaldo Del Nero

BUILT to LAST

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata