extra_Twils

extra_Greenapple

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Villa Osti: la residenza sostenibile firmata da Alberto Apostoli
Un edificio NZEB, dai volumi geometrici puri che si compenetrano in un gioco di pieni e vuoti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Luca Casonato Foto Luca Casonato
13/04/2022 - Villa Osti, progettata da Studio Apostoli, è una residenza privata in una piccola frazione del ferrarese.
L’involucro è definito da volumi geometrici puri che si compenetrano su differenti livelli - con un gioco di pieni e vuoti - e sono caratterizzati da colori, a contrasto, basati su tonalità neutre per la massima integrazione con il paesaggio. Le differenti quote delle parti costruite sono ulteriormente evidenziate da una sottile striscia metallica di colore nero che corre per tutto il profilo superiore della villa, richiamando il pergolato, le strutture ombreggianti esterne e i serramenti. La piscina a sfioro, infine, è disegnata come naturale prosecuzione del costruito e dialoga con la sua complessità, riprendendone i materiali, le proporzioni e le forme pure.
 
Il concetto di intersezione e permeabilità fra i volumi si ritrova anche nel rapporto tra interno ed esterno, in continuità diretta tra loro grazie alle ampie porzioni vetrate che segnano i fronti; esempio di questa ricerca di legame con l’outdoor è l’ampia scala interna che permette una ‘promenade’ visuale sul giardino di inspirazione zen, cuore della corte sul lato opposto all’ingresso, con ciottoli bianchi alternati a una costellazione geometrica di presenze verdi.

La scalinata, elemento scenografico di collegamento ai piani e fulcro del progetto di interior design, permette l’accesso alla zona notte al primo piano, articolata in tre camere da letto, di cui due singole affacciate su un’ampia terrazza solarium su lato ovest del complesso, e al bagno padronale. Al piano terra, invece, delimita visivamente la zona living, con cucina a vista posta di fronte e un open space con camino centrale, a cui si aggiungono la camera matrimoniale per gli ospiti, ambienti di servizio e uno studio, in affaccio sulla piscina. L’interior replica le tonalità neutre dell’involucro, con l’impiego di parquet in rovere chiaro per le pavimentazioni che richiama la finitura della terrazza, del bordo piscina e della facciata dell’ingresso principale, al piano terra. L’illuminazione puntuale di nicchie e disimpegni, infine, si accorda armoniosamente con la luce naturale veicolata dalle ampie vetrate, su entrambi i piani.

L’attenta integrazione con il contesto non è esclusivamente una scelta estetica, ma diventa a tutti gli effetti una volontà progettuale. Villa Osti rientra nella categoria NZEB (Nearly Zero Energy Building) ad elevata efficienza energetica ed è realizzata secondo i principi di progettazione sostenibile e bioclimatica. Le ampie parti finestrate della residenza e i porticati esaltano non solo il rapporto profondo con le aree verdi esterne, ma sono stati studiati per uno sfruttamento ottimale dell’irraggiamento invernale e per l’ombreggiamento estivo. Sono stati impiegati materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture, tende a rullo per proteggere le aperture e chiusure verticali opache per delimitare correttamente l’edificio dall’esterno, regolandone lo scambio termico e i flussi di umidità. È stata inoltre prevista la dotazione di un impianto fotovoltaico ad alto rendimento, definito da Indice di Prestazione Energetica altamente performante, gestito da un sistema BACS (Building Automation and Control Systems) di automazione, che ottimizza i consumi degli impianti complessivi sfruttando al massimo la produzione elettrica da fonti rinnovabili. Il medesimo sistema permette il controllo delle temperature e degli indici di umidità di ogni locale, e si abbina a un impianto di domotica che consente la gestione dell’intero impianto della Villa via App, regolando anche sistemi di illuminazione, tende e allarmi.

Riguardo al progetto Alberto Apostoli dice “Integrare architettura e benessere in ambito residenziale richiede sempre 2 elementi fondamentali: la Sostenibilità e il Rapporto con l’Esterno. Nel caso specifico con la committente si è fin da subito raggiunta una unicità di visione. Il risultato è un’architettura semplice ma ricca di elementi, che trasformano la Villa in un luogo in cui stare bene con la propria famiglia, tra scorci visivi non scontati ed intimi”.

  Scheda progetto: Villa Osti
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto
Luca Casonato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alberto Apostoli

Villa Osti

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata