Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Morning Breeze: la villa di Monica Armani in Costa Blanca
Una grande villa con tante anime che si esplicano in diversi 'luoghi'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/07/2022 - Morning Breeze. È questo il nome della villa progettata da Monica Armani a Las Colinas (Alicante, Spagna). 
Una grande villa con tante anime che si esplicano in diversi “luoghi” che si possono vivere abitandola.
Volumi importanti, integrati nell’orografia del sito, un’architettura iconica che si affaccia ed è visibile dallo splendido Las Colinas Golf Club.
 
“Amo definire il mio lavoro come ‘Design in Molecules’” spiega l’architetto. “Il DNA racchiude le qualità fondamentali e distintive di ognuno di noi; in altre parole, le molecole aggregandosi in modo ordinato definiscono il carattere e le mille sfumature di ogni cosa del creato.

Con il mio processo creativo cerco di organizzare e armonizzare una sorta di “molecole” che definisco per ogni progetto. Incrocio la mia creatività e le mie visioni con l’engineering, bilanciando l’estetica. Ricerco il giusto grado di innovazione cercando al contempo di realizzare progetti autenticamente lasting. Mi confronto con la natura, l’orografia e la storia del luogo dove devo realizzare la mia opera.
Penso che Morning Breeze sia il perfetto risultato di questo mio approccio.
 
Nei miei progetti residenziali, che indipendentemente dalla loro dimensione devono diventare una destinazione, cerco di creare una piccola e grande esperienza nel raggiungere l’ingresso della residenza.
 
In Morning Breeze questo paradigma è riuscito: il viale pedonale di accesso, immerso nelle palme, crea un piccolo viaggio nella natura che prepara i sensi del visitatore alla sorprendente vista sulla facciata di ingresso.
 
La facciata è una sorta di installazione, la potenza di un grande muro bianco diventa unico grazie alle lance che si stagliano verso il cielo. L’accesso alla villa è celato da una spettacolare lama verticale bianca che aprendosi accoglie il visitatore.
La spazialità è un valore che va al di là della dimensione, deve ristorare l’anima, emozionare e far sognare.
 
Il nucleo centrale di Morning Breeze è tutto ciò, caratterizzato da una doppia altezza su cui si affaccia il mezzanino della master bedroom, chiuso da un’imponente vetrata scorrevole che si apre su una sorta di Agorà che diventa un luogo privato ed esclusivo. Questo spazio è delimitato su un lato dall’acqua che si legge nella sua potenza e forza grazie alla piscina in cristallo.
 
Il volume principale di Morning Breeze è una sorta di torre che emerge nello skyline del Las Colinas Golf Club, eretta su uno sperone di roccia. Sul fianco di questo ho creato due volumi a cannocchiale, dei ponti in volata che si proiettano sul golf, caratterizzano il fianco della collina creando due quadri che emergono dalla vegetazione.
 
Ospitano due suites, sono integrati nel progetto ma allo stesso tempo sono due piccoli mondi a sé stanti che regalano scorci e sensazioni visive agli ospiti della villa.
La torre e le due suites sono collegate da uno spazio contiguo al garage interrato, reso spettacolare dalle due grandi finestre acquario che si affacciano sulla piscina in cristallo. Ospita una zona living e la SPA.
 
Pensando a un progetto per una casa così esclusiva ho voluto creare tante anime per questo luogo e ciò ritengo rappresenti la garanzia del valore nel tempo di un immobile così importante. Creare tanti modi di viverlo, poter gioire nell’ospitare e condividere le emozioni che questa villa genera, lavorare e creare in questo luogo, semplicemente ristorarsi, il tutto avendo la possibilità di alternare momenti di convivialità con momenti di privacy, grazie al layout e ai collegamenti verticali che ho progettato.
 
Un’architettura così studiata, un impianto così efficace, sono completati da una totale e integrata ricerca del dettaglio che si percepisce in ogni soluzione architettonica e di interior".

  Scheda progetto: Morning Breeze
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto
Isaac Morell
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Monica Armani

Morning Breeze

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata