Run

Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

70 mq a Milano: l’appartamento di due architetti
Una piccola casa progettata dai due proprietari, tra arredi sartoriali e colori audaci
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ph. © Federico Covre ph. © Federico Covre
02/09/2022 - Gli architetti Luca Romagnoli, fondatore di Modourbano e Silvia Allori dello studio Archivio Personale, portano a termine la sfida più grande per una coppia di architetti: il progetto di casa propria, un appartamento di 70 mq a Milano.

L’appartamento è stato completamente stravolto, allargando il più possibile la zona giorno, caratterizzata dalla presenza di una parete interamente attrezzata a libreria che ingloba, attraverso una nicchia che crea profondità, il passaggio verso la zona notte. Nel disimpegno spicca il colore blu che dissimula le porte mentre la cucina è schermata da una porta tessile con chiusura calamitata e scorrevole su tutti i lati per permettere di suddividere facilmente l’ambiente senza sacrificarne la continuità. 

"La superfice interna dell’appartamento è molto piccola, 70 mq, considerando che l’esigenza era quella di contenere 2 camere. Questo vincolo ha spinto a scelte dettate soprattutto a soddisfare necessità funzionali e lavorare con mobili completamente realizzati su misura è stata una conseguenza automatica. Libreria, tavolo, cucina, armadi sono tutti disegnati ad hoc. 
I materiali scelti sono stati selezionati per rendere caldo l’ambiente: legno multistrato okoumè fenolico con il suo colore rosaceo, pavimento in gres colorato in massa effetto Ceppo di Grè Greige, pietra molto comune nell’esterno dei palazzi milanesi e legno con venatura color oro per le camere"
, affermano i progettisti.

I colori della zona living sono nuance di beige e rosa pastello, ritmati dalla presenza del blu che richiama il disimpegno e dal nero che appare nei dettagli. 
Ogni dettaglio è studiato e scelto accuratamente. L’utilizzo delle cornici in gesso e dei rosoni, diversi per ogni stanza e realizzati da maestranze milanesi, arricchiscono i soffitti. L’orditura dei listelli di legno del pavimento delle camere è appositamente pensato per creare un effetto tappeto e un profilo in ottone ne delinea maggiormente il perimetro. In camera matrimoniale i listelli salgono in verticale creando un continuum con il pavimento e tutto viene riflesso dallo specchio che avvolge le pareti della cabina armadio, compresa la sua porta di acceso, dando più respiro e profondità alla stanza. La carta da parati in camera è disegnata ad hoc e le tende di tutte le finestre sono in lino con taglio lasciato a vivo. 

"In ogni ambiente i pieni ed i vuoti sono diventati occasione funzionale. In sala, a fianco alla cucina, è stata ricavata una nicchia trattata con legno Okumè, per contenere la TV e un cassetto a scomparsa. Nelle camere sono stati aggiunti dei volumi a muro che permettessero di raddrizzate le pareti e allo stesso tempo creare degli appoggi. In bagno la creazione di una parete divisoria è bastata a creare lo spazio utile per una doccia e una nicchia contenente il lavabo. 
Gli arredi sono pochi e appartenenti alla storia del design: lampada Tizio di Richard Sapper, Taraxacum di Castiglioni, Tizio Caio Sempronio di Archizoom, vasi in ceramica di Sottsass, sgabelli di Martino Gamper e vari accessori di Seletti wears TOILETPAPER",
continuano.

  Scheda progetto: CASA S+L+B
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto
Federico Covre
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MODOURBANO

CASA S+L+B

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata