SONICA

Carrera

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Tabià Santo Stefano: la nuova vita di un vecchio fienile
Mantenere il fragile equilibrio e la coerenza tra tradizione vernacolare e carattere contemporaneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2023 - SBSA, lo studio di Barbara Sandri e Andrea Smaniotto, ha progettato il recupero di un Tabià (l’antico fienile/stalla delle Dolomiti) a Santo Stefano di Cadore per trasformarlo in una casa di vacanza per una famiglia appassionata della montagna.
 
La ristrutturazione di questo edificio diventa un’opportunità per reinventare, in modo contemporaneo, un edificio fortemente legato alla tradizione agricola locale. Inserito in un terreno in pendenza, in seconda linea rispetto al bordo stradale e alle palazzine che vi si affacciano, l’edificio si sviluppa su 3 livelli: uno parzialmente interrato con struttura mista in pietra e cemento, uno intermedio con struttura a travi e pilastri in legno, dove si trova anche l’ingresso, e un sottotetto che sporge a sbalzo su tutti i lati.
 
Con l’obiettivo di rispettare il carattere dell’edificio, è stato adottato un approccio pulito e contemporaneo alla ristrutturazione: in linea con il desiderio di mantenere il fragile equilibrio e la coerenza tra la tradizione vernacolare e il carattere contemporaneo, sono stati rielaborati dettagli che conferiscono un carattere astratto e neutrale all’edificio.

L’edificio è stato smontato, riconfigurato e ampliato sul lato est, proponendo una rilettura distributiva e funzionale del tabià. È stato ripreso lo schema distributivo tipico di questa zona montana: lo spazio interno è stato suddiviso in tre parti dove la scala occupa la porzione centrale. Nei piani bassi, che sono a stretto contatto con gli edifici esistenti dell’intorno, sono state poste camere e zone di servizio, mentre la zona giorno è stata collocata nel sottotetto, dove è possibile usufruire del bel paesaggio sulle dolomiti. L’accogliente e spazioso spazio di cucina/soggiorno si trova nel cuore della casa e beneficia di ampie vetrate a tutta altezza che si affacciano sulle montagne verso sud e sul bosco verso nord. La reinterpretazione degli elementi tradizionali ha permesso di trovare un nuovo linguaggio, una nuova estetica coerente legata alla tradizione locale. Un progetto in grado di interagire e dialogare con l’ambiente e la tradizione.
 
 

  Scheda progetto: Tabià Santo Stefano
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto
SBSA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SBSA

Tabià Santo Stefano

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata