Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

A Milano l’incontro tra Giappone e l'Italia in un locale di quartiere
Studio wok progetta PAN: bakery, kitchen e wine bar in un locale ibrido tra il domestico e l’urbano
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A MILANO L’INCONTRO TRA GIAPPONE E L'ITALIA IN UN LOCALE DI QUARTIERE
23/05/2023 - Studio wok completa PAN Milano, un locale di quartiere ibrido, a metà strada tra il domestico e l’urbano in cui avviene l’incontro tra Giappone e la capitale meneghina.
L'idea iniziale di Pan è quella di creare un luogo fisico che rappresenti l'innovativo concetto del locale: Pan è un mix di panetteria, cucina e wine bar, un punto di ritrovo nel quartiere nato dalla collaborazione tra lo chef giapponese Yoji Tokuyoshi e Alice Yamada, con l'obiettivo di rendere la cultura giapponese accessibile a tutti.

La priorità del progetto architettonico era stabilire un forte legame con il quartiere; imponenti vetrate in legno di castagno con rivestimenti esterni in lamiera zincata donano alla città un nuovo aspetto, rigoroso e pregiato. Le ampie finestre proiettano gli spazi interni del locale verso l'esterno, creando uno spazio di transizione ibrido tra l'ambiente domestico e l'ambiente urbano.
All'interno, l'ambiente è neutro e accogliente, un contenitore in cui pochi elementi distintivi assumono un ruolo di primo piano, come i due banconi che indicano le funzioni principali: la panetteria e il bar. Queste due componenti sono ben delineate, ma allo stesso tempo si integrano in modo fluido e naturale nello spazio: una lunga panca in legno si estende lungo la parete interna verso la strada, quasi a collegare i due ambienti del locale.

Il bancone della panetteria emerge subito all'entrata e trova un'anticipazione materiale nella panca esterna. Realizzato con pannelli di grigliato di vetroresina di colore verde, rappresenta una piccola architettura che abita lo spazio e interagisce con la luce naturale. Il suo colore dialoga con la sfumatura dei teli a soffitto chiamati noren, che creano un mondo tridimensionale sospeso, simultaneamente tangibile ed effimero.
A fungere da sfondo alla sala c'è una parete che conduce al bagno, realizzata con un telaio di legno sul quale sono applicati pannelli traslucidi di cellulosa pressata. Questa parete anticipa una scatola di colore verde, in cui emerge l'elemento monolitico del lavabo, realizzato in pietra di Moltrasio.

La zona dedicata al bar, invece, si orienta verso tonalità più sobrie, in cui il protagonista è il bancone in legno di castagno tinto di nero e gli inserti in acciaio inossidabile. Un masso di pietra naturale a spacco riporta l'equilibrio dei materiali verso un'atmosfera quasi spirituale, celebrando la bellezza imperfetta e sottolineando il rituale del riempimento dell'acqua.

Così come nella cucina proposta dallo chef, anche nel progetto architettonico ci sono richiami alla cultura giapponese, non in senso letterale e lontani dagli stereotipi. “L'intento è stato quello di aggiungere un elemento di profondità senza risultare invadenti, lavorando sul concetto di qualità, sia nei materiali utilizzati che nei dettagli”, spiegano i progettisti.

  Scheda progetto: PAN Milano
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi Fotografo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
studio wok

PAN Milano

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata