Carrera

Run

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La Casa dei Ricordi sul Lago di Como
a25architetti ristruttura una casa di famiglia da destinare alle vacanze
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CASA DEI RICORDI SUL LAGO DI COMO
08/06/2023 - In un piccolo borgo fuori dal tempo, sulle sponde alte del Lago di Como, una casa di famiglia viene ristrutturata da a25architetti in casa di villeggiatura, un luogo dove rallentare e dove ritrovarsi al di fuori della routine quotidiana. Qui il tempo sembra essersi fermato, la gente si conosce e tutto è molto più lento; un paesino che conserva ancora molti aspetti originari e tipologici dell’architettura storica, un luogo a misura d’uomo.

L’abitazione si trova al piano terra di un edificio anni ’50, utilizzato inizialmente nel primo dopoguerra come locanda-trattoria e poi convertito in abitazione negli anni seguenti. L’erede decide di dare nuova vita all’abitazione come casa-vacanza, ma, soprattutto, come casa di famiglia in cui soggiornare nei mesi estivi e nelle occasioni speciali, dove ogni familiare possa avere la propria stanza da abitare. Vecchi e nuovi ricordi si troveranno a convivere.

L'abitazione si presentava inizialmente suddivisa in maniera rigida e nascondeva la natura storica dell'edificio, oggi il progetto sfrutta le grandi stanze esistenti - tipiche degli edifici anni '50 - e ne unisce due per dare origine ad un nuovo e ampio ambiente che diventa spazio aperto per accogliere l’intera famiglia nei momenti di ritrovo. Come nelle case di un tempo ogni stanza affaccia sulla grande stanza, non esiste un filtro, una separazione.
 
Due ambienti si relazionano con essa attraverso le due porte storiche, qui verranno accolti parenti e amici, la stanza padronale è invece identificata con una nuova porta e anch’essa affaccia direttamente sulla stanza giorno. Da qui si accede a un piccolo giardino con due vecchie betulle che donano ombra allo spazio esterno.
 
Pochi e mirati interventi caratterizzano la ristrutturazione: la pavimentazione in resina color arenaria, un intonaco grezzo per le murature fa da sfondo al nuovo impianto in rame a vista, opportunamente disegnato su misura, e infine un elemento fisso in muratura al centro della grande stanza, la cucina. Ogni stanza è dotata di un bagno privato ed è quindi pensata con una propria autonomia, i bagni sono trattati con lo stesso materiale dei pavimenti che sale anche sulle pareti, definendo così una nuova identità rispetto alle altre stanze della casa. La cucina è realizzata in cemento e legno massello lavorato, che definisce i decori sulle ante, e in tinta anilina verde per richiamare il paesaggio boschivo che circonda il borgo e che fa da fondale alle cortine edilizie del Lago di Como.
 
La casa accoglie gran parte dell’arredo storico, alcuni dei più importanti ricordi di famiglia - una vecchia madia, un tavolo da sarto, una radio antica - convivono e dialogano con il nuovo progetto. Pochi precisi elementi costruiscono lo spazio. L’unico elemento nuovo e di arredo fisso è la cucina, realizzata in cemento, un pezzo unico, un oggetto architettonico che misura lo spazio. L’arredo al suo intorno può invece cambiare, adattarsi in base alle esigenze e agli usi che la casa avrà nel periodo in cui verrà abitata.
 

  Scheda progetto: The house of memories on Lake Como
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
a25architetti

The house of memories on Lake Como

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata