SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Feria Hábitat València 2024

Un cubo di cemento tra gli alberi
All’esterno una fortezza, all’interno un grande loft. A Città del Messico la casa neo-brutalista progettata dell’architetto Ludwig Godefroy
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN CUBO DI CEMENTO TRA GLI ALBERI
20/09/2023 - A Città del Messico l’architetto Ludwig Godefroy progetta Casa Alférez, un cubo di cemento tra gli alberi, un piccolo edificio che all’esterno sembra una fortezza e all’interno è invece un grande loft di 150 mq,  il buen retiro di un pubblicitario e di sua figlia.
 
L'origine del concetto di Casa Alferez deriva dall'idea di una capanna in mezzo alla foresta. “Volevo che la casa avesse l'aspetto di un cubo che si fosse schiantato a terra, tra gli alberi” spiega Godefroy. “Il progetto risponde all'idea di una casa isolata nel bosco, senza mai perdere di vista la necessità di una forte sensazione di sicurezza; una casa come una volta, fatta di cemento che protegge e si prende cura dei suoi abitanti.”
 
Il risultato è un mix di linguaggi, da un lato la capanna come parte romantica del progetto e dall'altro la fortezza come componente neo-brutalista dello stesso.
 
Il piano terra è quasi cieco, mentre le finestre sono poste a un livello molto alto, dove non si possono raggiungere dall'esterno, aprendo la vista verso il cielo e i pini all'interno.
 
La casa sembra essere caduta come una scatola instabile in cima al pendio naturale del terreno, a sbalzo sull'angolo sud e incassata sull'angolo nord opposto. Il progetto ricrea la sensazione di una cabina sospesa sulla topografia naturale del terreno. La struttura esprime questa contraddizione, generando un singolare contrasto tra la sensazione di leggerezza di una baita, bilanciata dal peso del cemento, e la personalità di fortezza della casa.
 
Seguendo la logica dell'ingombro ridotto di 9x9 metri, lo scopo del progetto è stato quello di crescere in verticale, anziché in orizzontale, per permettere alle persone di toccare i rami degli alti pini.
 
La configurazione della casa è stata sviluppata in mezzi livelli organizzati intorno a una doppia altezza, dando alla casa questa sensazione di cattedrale e proporzione all'interno, con la luce che entra ovunque dall'alto, attraverso le finestre molto alte e i lucernari nel soffitto.
 
La doppia altezza diffonde la luce in tutto lo spazio interno e compensa la perdita di finestre al piano terra.

  Scheda progetto: Casa Alférez
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.06.2024
I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano
28.06.2024
Westerpunt: una 'lente' sul paesaggio che riunisce elementi diversi
27.06.2024
Completata la riqualificazione integrale di Nervesa 21 a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/09/2024 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival
Sesta edizione
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

24/09/2024 - veronafiere
Marmomac 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ludwig Godefroy Architecture

Casa Alférez

 NEWS CONCORSI
+28.06.2024
Progettare una mappa di comunità per il comune di Camugnano
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Slamp
Feria Hábitat València 2024
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata