SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
Le lastre in zinco-titanio vestono il Padiglione Wenji, unendo tradizione e modernità
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
 Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
11/12/2024 - Zintek veste un gioiello architettonico a Xi'an. La millenaria città cinese - capoluogo della provincia cinese dello Shaanxi e antico punto di partenza della Via della Seta - ospita dal 2022 una delle filiali dell'Archivio Nazionale delle Pubblicazioni e della Cultura, un edificio che fonde tradizione e modernità. Il cuore dell'edificio, il Padiglione Wenji, è rivestito con oltre 35.000 mq di lastre in zinco-titanio Zintek®. 

Scopo dell’istituzione è preservare e diffondere l’eredità culturale della Cina attraverso libri antichi, testi religiosi, stampe, genealogie famigliari, monete, francobolli, tavolette in legno e perfino resti ossei utilizzati in passato dagli oracoli per interpretare il futuro.
 
Fra gli oltre 50.000 volumi conservati al suo interno, la filiale di Xi’an custodisce sette preziose edizioni storiche del Manifesto del Partito comunista appartenenti a diverse epoche.

Ospita inoltre due mostre dedicate all’importanza della regione dello Shaanxi nella storia cinese: Trasmettere un patrimonio storico – Pubblicazioni sulla cultura classica cinese (sezione Cina occidentale) e L’eredità culturale. Un'unica cultura nel vasto territorio della Cina – Pubblicazioni sulla Via della Seta.

Il progetto della filiale di Xi’an è stato affidato all’Istituto di progettazione e ricerca architettonica del nord-ovest della Cina (CSCEC) guidato da Zhang Jinqiu (张锦秋), architetta, docente presso l’Università Tsinghua di Pechino e membro dell’Accademia cinese di ingegneria. Il suo lavoro, profondamente influenzato dall’architettura tradizionale cinese, rappresenta un incontro felice di scienza ed estetica, suggestioni antiche e design moderno.
 
Il complesso sorge lungo le pendici del monte Guifeng, nella catena del Qinling, ed è composto da un padiglione principale e una serie di padiglioni accessori, dislocati su sei diversi livelli. Gli edifici sono disposti simmetricamente rispetto all’asse centrale e aumentano in altezza salendo verso la cima, dove sorge il Padiglione Wenji, cuore della struttura e principale punto di accesso.

Con la sua forma quadrata e le pareti in pietra, il Padiglione Wenji richiama lo stile delle dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), ed è sormontato al centro da un grande tetto a doppia falda e da due coperture a doppia piramide ai lati. Tutte le coperture, per una superficie totale di circa 35.000 mq, sono realizzate in lastre di zinco-titanio zintek® colore Grigio Roccia della serie «The Color Line», posate in doppia aggraffatura.
 
Intervistato da China News Service, il direttore dell’Archivio Liu Chengyong (刘成勇)ne ha riassunto in modo mirabile la missione: proteggere e conservare la civiltà cinese, rafforzarne il valore, mostrare all’estero l’immagine di un grande Paese e promuovere il dialogo con altre culture. L’Archivio “costruirà un ponte per gli scambi e l’apprendimento reciproco tra la Cina e i paesi stranieri”, affinché il mondo capisca meglio la Cina e la Cina capisca meglio il mondo.

Zintek su Archiproducts.com
 


Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an


Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an


Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an


Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/12/2024
Sulle Alpi, la Malga Zambana si veste di sostenibilità con Zintek®
Il tetto in zinco-titanio garantisce durata e contribuisce a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio

17/12/2024
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Un nuovo tetto zinco-titanio per migliorare il comfort abitativo

22/03/2023
La “Tenda dei Patriarchi” rinasce sotto una nuova pelle
A Lamezia Terme, lo zinco-titanio Zintek® veste le falde di copertura di una chiesa degli anni '60, sottoposta a riqualificazione architettonica

03/08/2021
Un ponte monumentale ed ecosostenibile in zinco-titanio zintek®
Una struttura a forma di ombrello in armonia con lo skyline di Shenzhen: il progetto a cura dell'architetto Fan Tie

14/07/2021
Zintek per il Resort Waterrijk Oesterdam
Lo studio BINT Architecten sceglie il laminato zinco-titanio zintek® per le coperture delle ville e dell'edificio centrale

06/07/2021
Il laminato in zinco-titanio zintek® per la Torre degli Azotati a Venezia
Il progetto di recupero della ex Torre di Raffreddamento costruita negli anni '30 è parte della riqualificazione di Porto Marghera

01/07/2021
Rigenerazione degli spazi: Zintek per la Cittadella dell’Edilizia di Venezia
Il laminato in zinco-titanio riveste l'involucro e gli spazi interni dell'edificio: il progetto a cura di Caprioglio Architects Studio Architettura

07/06/2021
Le coperture in zinco-titanio zintek® per il residenziale
A Genova una villa tra paesaggio e natura: il progetto curato dall’architetto Maurizio Varratta



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/04/2025 - teatro dell’architettura mendrisio, via turconi 25, mendrisio, svizzera
Make Do with Now. Nuovi orientamenti dell'architettura giapponese

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
 Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
 Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
 Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
1
2
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata