extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un palcoscenico all'aperto ispirato al Teatro Olimpico del Palladio
Deep Words Light, l'installazione firmata Antonio Citterio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/04/2015 - Il Gruppo Cosentino sorprende i visitatori del Fuorisalone con una installazione nata dalla collaborazione con lo studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, nasce infatti Deep Words Light.

Il progetto, interamente realizzato con la superficie ultracompatta Dekton® by Cosentino, è in mostra nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano fino al 24 maggio.
 
Deep Words Light, ispirato al Teatro Olimpico del Palladio per ricreare un palcoscenico all’aperto nel Cortile d’Onore dell’Università Statale, è composto da quattro steli che fanno da quinta ad una scena idealmente creata sul portico seicentesco.

Ognuna delle quattro steli è realizzata utilizzando la superficie ultracompatta Dekton®, una miscela di materie prime quali vetro, materiali ceramici di ultima generazione e superfici in quarzo, che uniti danno vita a un materiale con caratteristiche tecniche ed estetiche superiori per la progettazione sia di interni che di esterni, prodotto in grande formato (320 x 140 cm) e disponibile in 3 diversi spessori (0.8, 1.2, 2cm).
 
Ogni stele è composta da 15 lastre di 142 x 320 cm che formano un’enorme quinta a base triangolare con un lato lungo di 2.84 m e un’altezza di 9.60 m. Sorrette internamente da una struttura metallica, le steli sono bilanciate alla base da una grande pedana di 17.50 x 7.35 m che, oltre a divenire simbolicamente il palcoscenico del teatro stesso, ha la funzione di distribuire il peso e stabilizzare le steli stesse. 
 
Ognuna delle lastre che compongono i lati lunghi delle strutture descritte è personalizzata con un testo scolpito caratterizzato da incisioni realizzate con un'innovativa tecnologia di fresatura sviluppata dal dipartimento R&S di Cosentino.

La personalizzazione scolpita sulle enormi steli viene ulteriormente enfatizzata dall’illuminazione radente, ottenuta con un sistema di LED ad alta potenza incassato nella pedana.
 
Infine la scena, il portico seicentesco, si tinge di una teatrale luce rossa attraverso l’utilizzo di luci che ricreano un fondale etereo e quasi contrapposto alla matericità delle “sculture” ottenute con la superficie ultracompatta Dekton®.

Deep Words Light vuole essere uno dei modi con cui la città di Milano, nell’anno dell’EXPO, dovrà raccontarsi ad un pubblico proveniente da ogni parte del mondo sia un punto di vista sociale, sia storico-culturale sia economico. “Si dovranno abbandonare sofisticati linguaggi comunicativi per addetti ai lavori e rendere accessibile lo straordinario mondo di creatività internazionale, di sistema produttivo a scala europea ad un pubblico ignaro, non abituale, che vogliamo soggiogare grazie alla miracolosa continuità che la nostra città sa stabilire fra la sua storia e i più estremi confini della modernità” – ha dichiarato l’architetto Antonio Citterio. 
 
In  questo senso l’Università Statale, sede della letteratura e del diritto, è il luogo d'eccellenza di questo fenomeno. Ci si trova dinanzi a un teatro aperto che mette in scena l'architettura della corte del Richini in un disegno scultoreo reso dalla sofisticata tecnologia di un materiale altamente innovativo come Dekton®.

I 10 metri delle quinte, circondate dal seicentesco portico, rendono omaggio alla cultura italiana con parole incise nel chiaroscuro della superficie. In questo luogo di ricerca e di studio, le lettere antiche e moderne, la filosofia e il diritto fanno sentire la propria voce attraverso la luce, le ombre e le prospettive costruite dalle quinte che portano incisi quattro testi fondamentali. Niente immagini né forme, solo la luce leggera di parole profonde.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
VIA FESTA DEL PERDONO 7, MILANO

Cosentino Group su Archiproducts.com



















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/04/2016
Gruppo Cosentino: gli eventi alla settimana milanese del design
Silestone® e Dekton®

10/11/2015
'Cosentino Design Challenge'
Il concorso internazionale dedicato agli studenti festeggia la sua 10ª edizione

16/10/2015
Gruppo Cosentino e Lladró insieme a Milano
In Piazza Fontana un nuovo spazio dedicato all'architettura e alla decorazione

10/07/2015
Cosentino Group amplia la collezione di rivestimenti Dekton
Sette nuovi cromatismi per ambienti che evocano calma e serenità

12/03/2015
Antonio Citterio e Monica Förster al Fuorisalone
Due inediti progetti firmati per il Gruppo Cosentino

16/01/2013
Le novità Cosentino a Living Kitchen
In mostra i piani da lavoro in quarzo Silestone



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
COSENTINO

1
2
3
4
5
6
 »
ECO BY COSENTINO® | Pavimento
ECO BY COSENTINO® | Piano lavabo
ECO BY COSENTINO® | Top cucina
ECO BY COSENTINO® | Piano per tavoli
PREXURY® | Rivestimento per mobili
DEKTON® | Rivestimento per esterni
DEKTON® | Rivestimento
DEKTON® | Pavimento per esterni
DEKTON® | Rivestimento per mobili
DEKTON® | Top cucina
1
2
3
4
5
6
 »

COSENTINO

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata