extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Linea Light Group: tecnologia e sostenibilità
Un percorso urbano articolato in 8 spazi per presentare le nuove collezioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/05/2015 - Per Linea Light Group, la 54esima edizione di Euroluce è stata l’occasione per consolidare relazioni, presentare prodotti e ambientazioni, intercettare fornitori e collaboratori.

Lo spazio espositivo, progettato secondo una logica di grande percorso urbano, ha avuto un ottimo riscontro da parte del target di riferimento che è riuscito ad apprezzare al meglio i prodotti e le soluzioni proposte.
 
Ad attirare curiosi ed addetti ai lavori è stata principalmente l’installazione Moonflower, una composizione di moduli in policarbonato che danno vita a giochi di luce e colore. Moonflower è un sistema componibile in materiale termoplastico stampato a iniezione, che richiama il fascino delle antiche vetrate gotiche, volto a ridefinire gli spazi in composizioni di luce e fantasia senza limiti e qui proposto nella versione “a parete”. 
 
Molte le persone che si sono soffermate all’interno della zona dedicata all’outdoor urbano, arricchito da elementi alberati, e dell’outdoor residenziale, con vegetazione appesa alle pareti, espliciti richiami alle aree esterne. L'illuminazione esterna di ambienti urbani, quali piazze, strade e parchi, svolge un ruolo importante in fatto di sicurezza e per favorire la fruizione piacevole dello spazio pubblico. In tale contesto di installazione, elevata resistenza meccanica, integrazione estetica e assenza totale di inquinamento luminoso sono fattori di evidente e primaria importanza. Ed è a tali requisiti che risponde appieno Bob 18, apparecchio per illuminazione a pavimento realizzato in fusione di alluminio e acciaio Inox Aisi 304.
 
Non meno suggestive, la Zona Expo, dove i prodotti sono stati ambientati per sottolineare come il fattore design sia sempre accompagnato da una approfondita ricerca tecnologica, e l’indoor residenziale, una zona relax/lettura e spazio soggiorno/living di grande impatto scenico. Un allestimento che propone una serie di prodotti con, in primo piano, una sofisticata soluzione tecnologica - OptiLight Technology™ - qui esemplificata in due degli articoli ambientati, proprio per sottolineare come il fattore design, tipico delle proposte Linea Light Group, sia sempre accompagnato da una approfondita ricerca tecnologica, in funzione del comfort visivo e della miglior diffusione complessiva, soprattutto in fatto di risparmio energetico e sostenibilità ambientale del progetto.
 
Progettisti, architetti e lighting designer hanno apprezzato l’area Architectural. Più che di un allestimento scenico di varie “situazioni” di utilizzo, infatti, questa area è dedicata a progettisti, architetti e lighting designer, dove il tema guida è costituito dalle caratteristiche tecnico-costruttive, oltre che estetiche, dei vari prodotti, in una sorta di “vivisezione anatomica” di ogni singolo articolo, con intenzione quasi “didattico-esplicativa” nei confronti del visitatore professionale
 
I più tecnologici, invece, non hanno potuto fare a meno di interagire all’interno dell’area domotica, intesa come cuore pulsante della casa e dell’edificio intelligente, di cui “governa” molte funzioni grazie alla connessione sinergica tra tecnologia, automazione e informatica. Soluzioni pensate per accrescere il comfort di chi ci vive o lavora, migliorare gli standard di sicurezza, ottimizzare i consumi d’energia, semplificare le fasi di progettazione, installazione, manutenzione e utilizzo della tecnologia stessa, riducendo i costi complessivi di gestione.
 
Cuore pulsante dello stand? L’area lounge, uno spazio meeting riservato ai progettisti interessati alla cultura dell’illuminazione, un’apertura all’intero mondo illuminotecnico quale momento di formazione, informazione e scambio culturale per approfondimenti tematici. Una occasione ghiotta, quella dell’area Lounge, per enfatizzare al meglio le linee sinuose di Mr. Magoo: un ovale dinamico, che sembra muoversi, flettersi, roteare su se stesso creando un suggestivo effetto onda. Un design dai tratti seducenti, dove la forma scultorea, morbida e quasi eterea, assieme al corredo tecnico che, come in tutte le soluzioni firmate Linea Light Group, l’accompagna, ha vinto il Red Dot Award Product Design 2015.

Linea Light Group su Archiproducts.com

 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/09/2015
Installazioni, luci e colori in uno scenario fiabesco
Linea Light Group per il Children Park a Expo 2015

17/09/2015
Confetti Pool: uno specchio d'acqua multicolor
Linea Light Group a Creta per il Caramel Grecotel Boutique Resort

05/08/2015
Darc Awards 2015: finale per Majlis Oman & Linea Light Group

20/07/2015
Architettura neogotica valorizzata da un accurato progetto illuminotecnico
Linea Light Group per il recupero della Chiesa Madre di Nociglia

10/07/2015
Linea Light Group illumina Palazzo Dugnani
Due suggestive location: il 'Salone del Tiepolo' e l'evento curato da National Geographic

01/06/2015
Red Dot Award per Linea Light Group
Premiate le lampade Kyklos, Mr. Magoo, Quantum, Joe e Fylo

19/05/2015
Linea Light Group per la Casa accoglienza Lad Onlus



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
LINEA-LIGHT-GROUP

MOONFLOWER

LINEA-LIGHT-GROUP

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata