30/07/2015 - Il glorioso Rinascimento è stato la fonte di ispirazione primaria per gli interni dell'Hotel Spadai di Firenze. Lo studio di progettazione Franco Bernardini, che ha firmato il progetto, ha voluto interpretare il fermento artistico di questo periodo affidandosi a materiali che si distinguevano non solo per la capacità di rispondere ai requisiti tecnici e normativi, ma anche per il radicamento alla storia della città: dal marmo di Carrara alla Pietra Serena, dalla consuetudine di applicare rivestimenti tessili alle pareti al vetro eglomisé.
Interprete d'eccezione dei pavimenti è stata la collezione in gres porcellanato Royal di Ceramica Sant'Agostino. Utilizzata nelle quattro varianti di colore, il suo insolito formato (75x75 cm) ha evocato il parquet con il montaggio tradizionale "a pannelli", sistema conosciuto come "panneau de parquet D'Aremberg ou Versailles" perché utilizzato nella Reggia del Re Sole, ma che trova origine proprio dal Rinascimento fiorentino. Il pavimento disposto in questo modo sottolinea i "fuori squadro" dell'edificio, mettendo in risalto la stratificazione urbana che ha portato lo stabile all'attuale conformazione, operata alla fine del XIX sec.
Grazie al modernissimo sistema di stampa digitale, gli effetti di venatura che caratterizzano la collezione Royal si intrecciano in modo apparentemente casuale ricreando la naturale irregolarità e la bellezza dei pavimenti in legno anticati dal trascorrere del tempo. Royal conferisce così agli ambienti un sapore ágé, riproducendo la sapienza della storia ed evocando il fascino dell'antico anche grazie allo charme che la contraddistingue.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�