07/10/2015 - SEDIA LIBRO è un libro enorme in legno, alto quasi come una persona, che una volta aperto non viene sfogliato per essere letto ma serve a ricreare un’inaspettata area lettura. Qui, seduti su una comoda poltrona, è possibile rilassarsi e leggere un bel libro, questa volta dalle “consuete” dimensioni.
Il primo prototipo, progettato dall’architetto Barbara Fornasir e commissionato dal critico Vittorio Sgarbi, è stato realizzato artigianalmente dall’azienda trevisana Cadorin, ideatrice già dell’attuale collezione TOMI de LEGN complementi di arredo in legno di alta qualità. “Battezzato” proprio da Vittorio Sbarbi con il titolo eloquente “SEDERE È LEGGERE”, riportato anche nella copertina insieme alla sua firma, sarà in esposizione fino al 30 novembre a Milano nel Palazzo Isimbardi che, con il progetto Expo Belle Arti promosso da Regione Lombardia e curato da Vittorio Sgarbi, ospita il Padiglione del Libro. SEDIA LIBRO è visibile nella sala che accoglie l’affascinante ricostruzione della storica libreria di Trieste del conosciuto poeta triestino Umberto Saba, sempre curata dall’architetto Barbara Fornasir. Alla mostra sono presenti anche le poltroncine e la panca della collezione TOMI de LEGN di Cadorin Group.
LA REALIZZAZIONE DELLA SEDIA LIBRO
“Visto le grandi dimensioni – spiega Rita Cadorin, Direttore marketing e sviluppo di Cadorin – creare la SEDIA LIBRO ha rappresentato per noi una bella sfida. Questo grande libro in legno infatti occupa chiuso ben 30x100x150 cm di spazio mentre aperto diventa una sedia poltrona con relativo appoggio leggio, completo di pensili per libri ed illuminazione”. L’artigianalità in questo prodotto è l’elemento fondamentale. “SEDIA LIBRO – continua Rita Cadorin – è stata realizzata a mano principalmente da mio padre, Delfino Cadorin. Ogni singolo pezzo è in legno massello di Noce europea del colore Corteccia, una delle nostre finiture, e la struttura è in Abete austriaco naturale. Il meccanismo di apertura del sedile all’interno del librone, lo schienale dello stesso e il leggio è senza automatismi ma si avvale di corsie, incastri ed automatismi in legno massello.
Non solo: tutte le scritte di copertina e costa sono dipinte a mano dal maestro d’arte Flavio Polloniato di Marostica. Il risultato finale è un pezzo davvero unico ma non vogliamo resti solo un prototipo: sarà inserita in produzione Cadorin in edizione numerata. Ogni SEDIA LIBRO avrà infatti un numero romano (quella esposta a Palazzo Isimbardi è la I – 2015) e potrà essere personalizzata secondo le esigenze del committente”.
È possibile ammirare la SEDIA LIBRO “SEDERE È LEGGERE” presso il Palazzo Isimbardi a Milano in Corso Manforte 35 ?no al ?no al 30 novembre. L’ingresso è gratuito.
ORARI:
Lunedì chiuso. Martedì – Domenica aperto dalle 11 alle 19
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�