extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Red Dot Award per Lapalma
Premiato ADD, il bench system firmato Francesco Rota
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2016 - Dopo la selezione per l’ADI Design Index 2015, con la conseguente corsa per il Compasso d’Oro e la special mention del German Design Council, ADDil bench system firmato da Francesco Rota per Lapalma, si aggiudica il Red Dot Award di Essen. 

È senza dubbio uno dei più prestigiosi riconoscimenti del design internazionale, è un punto di riferimento per la qualità della giuria, per l’eccellenza dei prodotti premiati e per la quantità di quelli presentati, valutati ogni anno, che si distinguono per bellezza della forma, funzionalità e facilità d’uso. Standard altissimi sotto ogni aspetto che hanno contribuito in questi sessant’anni al successo del Premio, tanto che oggi potersi fregiare del “punto rosso” è davvero motivo di orgoglio per produttori e designer.

Il Red Dot Design Award. Product Design 2016 ha visto la partecipazione di 5.214 prodotti e innovazioni provenienti da 57 nazioni diverse, che sono stati giudicati da 41 esperti provenienti da tutto il mondo selezionati con criteri di merito che escludono qualsiasi coinvolgimento con aziende e possibili candidati al premio.
 
ADD, disegnato da Francesco Rota per Lapalma ha convinto la giuria del Premio per la perfetta integrazione di tutti i temi portanti del progetto, a partire dalla flessibilità e versatilità del programma. Il sistema di sedute componibili è infatti perfetto in ambito contract  (camera d’albergo, sala d’attesa, zona lounge, studio privato, luoghi di passaggio) ma trova un utilizzo appropriato anche nel residenziale, nel quale è in grado di inserirsi in ogni spazio con personalità e spazialità innata. ADD permette di dar vita a un gioco di combinazioni pressoché infinito. Può allungarsi a piacere, combinarsi fronte-retro, ad S, adattandosi agli elementi architettonici esistenti, grazie a un modulo, da 59 cm. di lato, imbottito morbidamente e rivestito in stoffa in una gamma di colori brillanti e raffinati.
 
Innovazione e tecnologia al servizio della forma, due dei parametri più importanti per l’assegnazione del Red Dot, sono rappresentati in ADD da una base universale sulla quale si possono montare piani, sedili, schienali ed altri accessori, per ottenere semplici moduli compatti, come il divanetto a due posti, o veri e propri sistemi articolati di seduta, tipici del mondo contract,  che possono poi essere accompagnati da tavolini, vaschette, portariviste o side tables, dotati di prese di alimentazione per la ricarica di smartphones o tablets. 
 
Estetica ed ergonomia, strumenti di valutazione tenuti in considerazione dai giudici, rappresentano nel sistema un connubio vincente ad esempio nella la forma dei cuscini, più bombati al centro, che evidenziano lo spazio di seduta, ulteriormente sottolineata dalla cucitura marcata e a contrasto: un segno tipico della lavorazione artigianale applicata a un prodotto industriale. 

Gli aspetti che hanno convinto la giuria ad assegnare il premio ad ADD sono stati molti. Ora non resta che aspettare la premiazione che andrà in scena il 4 luglio 2016 e segna il culmine del Red Dot Award: Product Design 2016. Ma non finisce qui. Tutti i prodotti premiati saranno presentati nella speciale mostra "Design on Stage" per quattro settimane, prima di diventare parte dell’esposizione permanente. Con circa 2.000 oggetti provenienti da 45 nazioni, il Red Dot Design Museum di Essen può a tutti gli effetti essere considerato un Museo del Design contemporaneo che  ogni anno attrae, nell’ex sala caldaie della miniera di carbone patrimonio mondiale dell'UNESCO Zollverein, migliaia di visitatori e studiosi in cerca di nuove tendenze e interessati a “fotografare” lo stato dell’arte del settore.


Lapalma su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/07/2017
'Waist up'. LEM si fa grande
Lapalma alla mostra 'A decade of evolution in design'

28/06/2017
Lapalma arreda la Microsoft House di Milano
Apertura, flessibilità e dinamismo: il progetto di interior firmato DEGW

21/06/2017
Times have changed. The office is light
Le proposte di Lapalma per un nuovo modo di vivere l’ufficio

03/03/2017
Add. Non solo seduta, non solo tavolo
Il sistema Lapalma si arricchisce con i nuovi elementi contenitori

20/07/2016
Lapalma per Skyway Monte Bianco
Tre strutture per godere della splendida vista offerta dalle cime innevate



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
LAPALMA

ADD V-SHAPE
ADD VIS-À-VIS
ADD SQUARE BENCH
ADD CLASSIC

LAPALMA

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata