Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Il vaso Aalto by iittala compie 80 anni
'La bellezza consiste nell’armonia tra forma e intenti'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/10/2016 - L’icona del design finlandese ha compiuto quest’anno i suoi primi 80 anni. Dopo la brillante collezione Verde Smeraldo, iittala celebra questa importante ricorrenza lanciando la nuova versione Grigio Scuro, disponibile nei classici formati della collezione Aalto. La nuova nuance, densa ma armoniosa, completa la palette di colori autunnali iittala, contribuendo ad infondere eleganza e raffinatezza in ogni casa.
 
Alvar Aalto (1898-1976) è considerato uno dei maestri dell’architettura e del design moderno, un funzionalista che ha sviluppato il suo stile unico combinando architettura razionale e un linguaggio progettuale organico.   

L’approccio al design di Aalto comprende un aspetto profondamente pratico, basato sui bisogni umani: ”La forma è un mistero che sfugge dall’essere definito ma che infonde alle persone un senso di benessere”.  
 
Un’icona del design Alvar Aalto tocca uno dei punti più alti della sua carriera quando nel 1936  progetta la forma semplice e sinuosa del vaso per la competizione vetraria indetta da Karhula-iittala. Il vaso, al momento della sua presentazione all’Esposizione Internazionale di Parigi nel 1937, rappresenta un progetto rivoluzionario grazie alla sua forma organica essenziale e misteriosa, in totale contrapposizione rispetto alla filosofia di design del tempo. Secondo Aalto, ognuno è libero di decidere l’utilizzo del vaso e cosa riporvi all’interno. ”La bellezza consiste nell’armonia tra forma e intenti”. 
 
Nessuno conosce con esattezza cosa abbia ispirato Alvar Aalto nel concepire la forma fluida del vaso. Il designer chiamò scherzosamente il suo primo vaso  Eskimoerindens skinnbuxa (pantaloni in pelle di donna eschimese) ma considerando che suo padre era un cartografo, l’oggetto potrebbe essere stato ispirato dai laghi e dalle coste della Finlandia, terra nativa della famiglia Aalto. In definitiva, ognuno di noi può trarre ispirazione da questa forma evocativa, fluida e armoniosa, ancora oggi soffiata a mano nella fabbrica di iittala.  
Per creare un vaso Aalto, sono necessari sette artigiani esperti che lavorano in perfetta sintonia attraverso 12 stadi produttivi, 30 ore di lavorazione e una temperatura di 1.000 C°.  
 

iittala su ARCHIPRODUCTS





















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/10/2016
Con iittala è sempre Natale
Le ultime collezioni natalizie per la tavola e l'interior



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata