22/11/2016 - I sistemi di arredamento USM Haller sono da sempre sinonimo di versatilità: adatti sia per gli ambienti lavorativi sia per quelli privati, grazie al loro design elegante e senza tempo si rivelano in grado di rispondere al meglio alle diverse esigenze di stile e funzionalità.
USM, in collaborazione con l'agenzia Freunde von Freunden ha dato vita nel 2015 al progetto Personalities: un blog dal respiro internazionale pensato per dare voce a personaggi di spicco del mondo della cultura, del design e dell'architettura, che hanno scelto USM per i loro spazi privati o lavorativi.
I protagonisti di Personalities aprono le porte delle loro case e dei loro uffici svelando parte della loro storia e di quella quotidianeità per la quale hanno scelto di affidarsi ai sistemi di arredamento USM Haller. Vite diverse, profili multiformi, che rispecchiano e raccontano la versatilità di arredi che da anni vengono scelti da aziende, architetti e privati di tutto il mondo.
Il blog, disponibile ad oggi in quattro diverse lingue (tedesco, inglese, francese e giapponese), viene lanciato ora anche nella versione italiana che presenterà, oltre alle storie dei protagonisti internazionali, anche inedite testimonianze 100 % Made in Italy.
Potrete scoprire e conoscere tutti i protagonisti di Personalities sul sito www.personalities-by-usm.com/it/
“Siamo fans autentici di USM Haller che, anche dopo tanti anni, resta per noi l'insuperato sistema modulare di arredo.” Dichiarano Paola e Marc Sadler, tra i protagonisti italiani di Personalities “Il sistema di arredamento USM è la prova che progetti intelligenti, manufatti con criteri di qualità, possono diventare icone di stile senza tempo. Noi siamo i felici possessori di una decina di pezzi, alcuni datano parecchi anni e hanno vissuto più di un trasloco, eppure sono ancora bellissimi.”
“Sono un po’ Jekyll & Hyde” afferma Ruben Modigliani che, insieme al marito Luca Visconti, ha aperto le porte della loro casa milanese “Apprezzo l’ordine (in alcuni ambiti lo esigo: nell’organizzazione dei libri, per esempio), ma sono disordinato. Ho scelto un sistema USM per il mio studio proprio per la sua precisione geometrica. E poi perché è modulare: le biblioteche, si sa, crescono. E non voglio farmi trovare impreparato.”
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�