SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


OS2 75 di Secco Sistemi vince il Compasso d’Oro ADI
'Il serramento stabilisce un nuovo standard combinando isolamento e dimensioni contenute'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/06/2018 - “Il rapporto tra l’apertura e la superficie trasparente è da sempre una delle sfide dell’industria per la produzione dei serramenti. OS2 75 stabilisce un nuovo standard combinando il taglio termico e l’isolamento a dimensioni estremamente contenute e ad un interessante flessibilità estetica grazie ai profili in acciaio verniciato e in Corten, acciaio inossidabile e ottone brunito”. 

Sta tutta nella motivazione della Giuria che ha attribuito il Compasso d’Oro ADI a OS2 75 di Secco Sistemi, l’identità unica del serramento sviluppato e prodotto dall’azienda di Preganziol. 

Un importante riconoscimento alla qualità del prodotto ma anche alla peculiarità di un azienda da sempre in grado di dialogare con il mondo del progetto, un premio, il più prestigioso in questo settore a livello nazionale ma non solo, alla capacità di associare estetica e prestazioni, funzionalità e design per dare vita a sistemi evoluti per l’architettura contemporanea ma anche soluzioni in grado di inserirsi al meglio in contesti storici e tutelati. 

OS2 75 dopo la selezione all’ADI Index ha vinto il Compasso d’Oro ADI, per la sua capacità di dare forma al pensiero architettonico attraverso l’impiego di metalli pregiati grazie ai quali si integra perfettamente in progetti nuovi ma anche in ristrutturazioni complesse e delicate. Pensati specificatamente per la sostituzione di elementi esistenti, i serramenti OS2 75 garantiscono, grazie alle sezioni minime dei profili (da 27 a 62 mm), una superficie vetrata molto ampia, in linea con le tendenze della progettazione moderna ma anche con le esigenze di luminosità degli spazi interni. 

Una serie molto versatile, grazie alle infinite varianti dei profili, capace di trasformare la propria immagine in base ai materiali impiegati; dall’acciaio zincato all’acciaio inox, con le straordinarie qualità di resistenza all’ossidazione e alla corrosione, dalla patina inconfondibile del corten alla ricchezza materica dell’ottone e alla capacità di assumere i tratti cromatici del bronzo antico. 

Tutti proposti in un’ampia gamma di finiture in grado di interpretare, trasformandosi, lo scorrere del tempo per aggiungere valore al progetto. Sono oltre 40 i profili che il sistema a taglio termico OS2 75 mette al servizio del progetto, molteplici le combinazioni con i quali esprimere la propria poetica progettuale sempre finalizzata alla ricerca della massima trasparenza e della purezza delle linee. Alle possibilità di personalizzare la propria facciata concorre anche la scelta dei vetri, complanari o non, la tipologia di aperture, battente, ribalta, bilico, libro ma anche vetrate fisse e schermi di luce con cui comporre in estrema libertà la facciata.

SECCO SISTEMI su ARCHIPRODUCTS

 





Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/02/2019
Un atelier anni '30 trasformato in museo d’arte moderna
Secco Sistemi per il recupero del Kunsthaus Dahlem a Berlino

06/02/2019
XT di Secco Sistemi: incorniciare la luce

30/01/2019
OS2 di Secco Sistemi, eleganza e sartorialità tutta italiana

21/11/2018
Secco Sistemi per la Cantina Ferrocinto a Castrovillari (CS)

09/10/2018
Un'abitazione californiana ispirata all'arte di Escher
Secco Sistemi per il progetto firmato dallo studio Ken Linsteadt Architects

12/09/2018
Inside-Out, un involucro di luce e materia
I sistemi SA 20 di Secco Sistemi per un nuovo complesso residenziale in Grecia

18/07/2018
Luce sull’arte
Secco Sistemi per l'ampliamento dell’Hansen Museum a Yeosu, in Corea del Sud

23/05/2018
Artificio e natura sulle rive del lago
I serramenti Secco Sistemi per il progetto villa Breakwater a Griante

18/05/2018
Rigore minimale e geometria organica per l'Haesley Nine Bridges
Secco Sistemi per il progetto firmato Kyeong Sik Yoon e Shigeru Ban

11/04/2018
Secco Sistemi per il padiglione diffuso della Santa Sede
Sarà alla Biennale di Venezia

11/01/2018
Contaminazioni culturali nella Ville Lumière
Secco Sistemi per nuovo Centro spirituale e culturale Russo Ortodosso

05/12/2017
MAXXI. Tra recupero e architettura contemporanea
I profili Secco Sistemi per la celebre opera firmata Zaha Hadid

27/11/2017
Secco Sistemi per il Palazzo delle Esposizioni di Roma
SA20 riproduce il disegno originale dei serramenti garantendo efficienza e sicurezza

03/11/2017
Uno scrigno in ottone per conservare la memoria
EBE 85 di Secco Sistemi per l'intervento di recupero della Domus Aurea



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
SECCO-SISTEMI

OS2 75

SECCO-SISTEMI

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata