SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Fontanot per il progetto 'Giardini d’Inverno'
Le ringhiere e i parapetti Glass In disegnano la facciata dell'edificio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/10/2019 - Giardini d’Inverno è il nuovo progetto residenziale che sta sorgendo a Milano in via G. B. Pirelli 33, una delle zone in fase di trasformazione urbanistica del capoluogo lombardo. La realizzazione, i cui lavori si concluderanno nel mese di ottobre con le prime consegne degli appartamenti, è promossa dalla società italo-cinese China Investment S.p.a. con la firma dello studio di architetturaCaputo Partnership International e con BNP Paribas quale partner commerciale.

Comfort, tecnologia e ambiente sono i tratti caratteristici della residenza che, articolata in tre corpi di fabbrica che ne definiscono il volume, si estende per 15 piani fuori terra (16 con il piano terra) e sei piani interrati, per un totale di circa 13 mila mq commerciali. Gli appartamenti sono complessivamente 91 e di varia metratura, tutti dotati di generosi terrazzi e di serre, veri elementi distintivi dei Giardini d’inverno. Le 110 serre sono pensate come giardini in quota e dotate di un sistema tecnologico di controllo della temperatura e perimetrate da un copertura di lamelle di vetro orientabili che consentono l’installazione di molteplici essenze favorendo la creazione di un microclima ideale per la crescita e lo sviluppo delle piante. Anche i terrazzi in copertura all’edificio sono destinati ad aree verdi. 
 
In questo contesto i 1700 metri di ringhiere e parapetti modello Glass In firmati dal Gruppo Fontanot ridisegnano la facciata dell’edificio. Grazie alla sua struttura e all'essenzialità delle forme, Glass In trasforma la terrazza in involucro trasparente, dove la luce diventa protagonista. Perfettamente adattabile al modello di scala LaFont Prestige presente in alcuni interni, con la sua trasparenza e sottigliezza Glass In da l’impressione che lo spazio circostante sia senza limiti, creando un continuum lineare tra i vari appartamenti. L'estetica non è  l'unica caratteristica di Railing Glass In, che risulta anche funzionale e strutturalmente solida: al bordo superiore del vetro, stratificato e trattato termicamente per aumentarne la resistenza e la sicurezza, può essere applicato un profilo di alluminio anodizzato che lo protegge da eventuali urti e lo rende più resistente agli agenti esterni. 

L’intento alla base di questa scelta progettuale è quello di cercare nuove e fluide relazioni tra interni ed esterni, che trovano centralità nello spazio delle serre. Lo stesso progetto illuminotecnico degli esterni, che riproduce sui soffitti delle serre le tonalità del cielo, dall’imbrunire a notte, valorizza ulteriormente il connubio tra abitazione e ambiente naturale.
 
Dal punto di vista impiantistico, le residenze vantano “soluzioni intelligenti” e una dotazione tecnologica avanzata: fibra ottica in tutto l’edificio, massimo livello disponibile di domotica negli appartamenti, con possibilità di controllo da remoto, che garantisce consumi più calibrati e personalizzati e una conseguente riduzione di sprechi e dispersioni, impianto di controllo accessi nelle parti comuni ed impianto antintrusione completo in ciascun appartamento. Sotto il profilo dell’efficienza energetica e del rispetto ambientale, la produzione dei fluidi caldi e freddi avviene integralmente tramite fonti rinnovabili geotermiche e sono inoltre previsti pannelli fotovoltaici in copertura. 

Il benessere ambientale è inoltre garantito tramite impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento combinato con un sistema di ventilazione meccanica controllata e di deumidificazione, oltre ad un impianto di condizionamento estivo integrativo per un maggiore comfort climatico interno. Non sono previsti impianti a gas, a favore di piani cottura a induzione. La classe energetica è A+.
Giardini d’Inverno è il primo edificio a Milano ad essere stato progettato per ottenere la classificazione acustica 1: una vera e propria eccezione dell’immobiliare italiano che, in tema di contenimento dell’inquinamento acustico, è ancora molto arretrato rispetto al resto dei paesi europei.

Il design di qualità italiana e lo stile accurato in ogni dettaglio caratterizzano sia le parti comuni sia ogni interno.

Il progetto prevede inoltre la riqualificazione di tutti gli spazi aperti intorno all’edificio, in particolare la piazza antistante il complesso, collocata lungo via Pirelli, verrà trasformata in una zona esclusivamente pedonale, dotata di aree verdi e spazi per la collettività. L’affaccio su via Adda, infine, sarà caratterizzato da un’ampia corte verde in forte relazione con gli spazi vetrati del piano terra e fruibile dal pubblico.

Fontanot su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/02/2021
Fontanot per la nuova sede WBSC a Pully, in Svizzera
Un’imponente scala percorre l’intero edificio curato dall’architetto Enrico Muscioni

07/05/2020
Fontanot presenta 'Generazioni di scale'
Scale, ringhiere, finestre e balaustre nel nuovo catalogo digitale

05/05/2020
La Fase 2 di Fontanot, tra dialogo e sicurezza
Firmato un protocollo d’intesa sindacale che mette il lavoratore al primo posto

08/04/2020
Le ringhiere Fontanot. Un classico rivisitato
Il progetto firmato Giulio Cappellini e le collezioni Railing e Railing Glass

05/12/2019
Diva, una scala senza limiti
La nuova camaleontica soluzione firmata Fontanot

22/11/2019
Il Black Friday di Fontanot
Tre giorni di sconti dedicati alle scale salvaspazio e per esterni

27/09/2019
Workbench, lo 'spazio di lavoro' firmato Laura Mrkša
Tavolo multifunzione, sgabelli e panca della nuova linea di arredi di Gruppo Fontanot

28/06/2019
Il Gruppo Fontanot al Festival dell’Industria e dei Valori d’Impresa
Il progetto Zero Waste protagonista del convegno 'Percorsi sostenibili, opportunità e buone pratiche'

21/03/2019
Playful Living, un 'gioco a incastro'
Fontanot per il laboratorio creativo che unisce design e lifestyle

04/03/2019
Design e Sostenibilità
Zero Waste di Fontanot al GranDesignEtico International Award 2019

31/01/2019
Design e sostenibilità: Fontanot Zero Waste
La guida per trasformare gli imballaggi in pezzi d'arredo

04/12/2018
Una scala sartoriale
Fontanot per l'headquarter di Herno a Lesa

19/11/2018
La nuova collezione di arredi Fontanot Design
Mobili e complementi di arredo firmati Lorenzo Damiani e Laura Mrkša

03/10/2018
Fontanot per un nuovo showroom in Sardegna
La scala LaFont Fascia 090 e le balaustre Glass On per lo spazio ampio e luminoso



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
5
FONTANOT

1
2
MAGIA 30
MAGIA 30.XTRA
MAGIA 90
MAGIA 90.XTRA
MAGIA 50
MAGIA 50.XTRA
MAGIA 70
MAGIA 70.XTRA
KOMODA
KOMPACT
1
2

FONTANOT

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata