interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mela verde e bombetta nera: MAgriTTa, un omaggio al Surrealismo
Gufram riedita la poltrona scultura disegnata nel 1970 da Sebastiàn Matta
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2021 - Gufram riedita MAgriTTa, la poltrona scultura disegnata nel 1970 dall’architetto, pittore e designer italo-cileno Sebastiàn Matta. Oltre alla classica versione con rivestimento verde, Gufram tinge MAgriTTA anche di giallo e rosso inserendo nel catalogo MAgriTTA Rouge e MAgriTTA Jaune.
 
“Non amo molto i tributi, ho sempre la sensazione che siano una scusa peri appropriarsi della fama e dell’intuizione creativa di qualcun altro”, afferma Charley Vezza, Global Creative Orchestrator del marchio. “Ma chiaramente non è il caso di Sebastiàn Matta: lui non aveva bisogno di appropriarsi di nulla, avendo già fama e intuizione creativa da vendere. Infatti, MAgriTTA non è la glorificazione del lavoro e della figura di Magritte, ma piuttosto la trasformazione in oggetto tridimensionale di un simbolo che nella sua arte non esisteva in quella forma. In questo senso direi che MAgriTTA non è un tributo vero e proprio: Matta, come in un gioco di prestigio, estrae la mela dal cappello, sublimando il lavoro di un grande artista e trasformandolo in icona di design”.
 
Sabastiàn Matta, protagonista dei movimenti artistici più incisivi del ‘900 come il Surrealismo e l’Espressionismo astratto, con MAgriTTA ha reso omaggio proprio al Surrealismo e a uno dei suoi esponenti più famosi, René Magritte.
 
La mela verde e la bombetta nera, elementi figurativi ricorrenti nelle opere dell’artista, vengono assemblati dal visionario estro di Matta in un’originale seduta, realizzata in poliuretano espanso e rivestita in tessuto. Il nome MAgriTTA, scritto con un distintivo uso di maiuscole e minuscole, mette insieme i cognomi di Matta e di Magritte amplificando così l'omaggio dell’autore ad un grande artista.
 
Dal punto di vista tecnico il cappello funge da struttura, mentre la mela in poliuretano diventa seduta, confortevole e soffice. Il tessuto elastico in morbida lana bouclé aderisce perfettamente alla forma inusuale della mela, garantendo il massimo rendimento estetico. Al colore verde originale, Gufram aggiunge a catalogo il rosso e il giallo: giocando con i classici toni che le mele hanno in natura si amplifica il cortocircuito tra reale e surreale, tra naturale e artificiale, che è alla base della rivoluzione operata nel mondo dell’arredo dal Radical Design e nel mondo dell’arte dal Surrealismo.

Gufram on Archiproducts.com















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/02/2022
Cactus compie 50 anni
Gufram celebra l'anniversario della sua icona più pungente, simbolo del Radical Design: l'appendiabiti firmato Guido Drocco e Franco Mello nel 1972

09/02/2022
Memphis Milano si unisce a Gufram in Italian Radical Design
Il gruppo fondato da Sandra e Charley Vezza, proprietari di Gufram dal 2012, acquisisce l’azienda fondata negli anni '80 da Ettore Sottsass

11/10/2021
Pratone®: 50 years of freedom!
Gufram celebra i 50 anni della sua seduta più visionaria con una nuova edizione rivestita in tessuto dalle dimensioni più contenute

08/09/2021
Incursioni Pop: Super Pratone @ Milano Design Week 2021
Un gigantesco PRATONE® in Piazza San Fedele per celebrare i 50 anni della seduta Gufram più visionaria

31/03/2021
La Broken Series firmata Snarkitecture
Radical e audace, la collezione Gufram si completa con lo specchio Broken Square Mirror e la panca Broken Bench

11/11/2020
Bocca®: 1970 - 2020, 50 anni di un mito
Il divano iconico di Gufram firmato Studio65

13/06/2019
Aroma. Un viaggio sensoriale firmato Gufram
La club chair progettata dai designer giapponesi Setsu & Shinobu Ito

19/03/2019
Bocca® Unlimited
L'iconico divano Gufram a forma di labbra veste 25 nuove cromie



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
1
2
3
GUFRAM

MAgriTTA

GUFRAM

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata