Seven Lines

Kerakoll_LOOP

Skystar


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il nuovo Exhibition Centre Artemide è firmato Mario Cucinella
Un nastro architettonico che corre fluido per mostrare le ultime novità e vivere a pieno l’esperienza della luce
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2021 - Il nuovo Exhibition Centre Artemide, progettato da MC A - Mario Cucinella Architects, è un’area espositiva collegata all’Innovation Centre nell’Headquarter di Pregnana Milanese.
 
Inaugurato in occasione della Milano Design Week 2021, sarà un luogo di esposizione permanente ma in continua evoluzione per mostrare la luce in tutte le sue forme. È uno spazio vivo che unisce storia e futuro dell’azienda con un’esperienza interattiva e digitale, un racconto di contenuti e di dialogo con i più innovativi sistemi di gestione e comunicazione. Direttamente collegato ai laboratori di test e certificazione e al dipartimento di ricerca e sviluppo, vicino agli uffici di progettazione e alla produzione, è espressione diretta del saper fare Artemide di cui mostrerà le idee, le competenze, ed i valori centrali come la sostenibilità.
 
Formazione e ricerca saranno il cuore di questo centro in cui sperimentare e vivere l’esperienza dell’innovazione Artemide, come la tecnologia Integralis.
 
Lo spazio è definito da un nastro architettonico che corre fluido nei più di 1000 mq generando ambienti in cui dimostrare la luce. Le linee curve delle pareti si spezzano e si sovrappongono per creare passaggi e divedere lo spazio senza chiusure ma con tagli di luce.
 
"Mi interessava mettere in connessione il “segno” di Artemide con la cura del design dei suoi prodotti, attingendo dalla filosofia della ricerca dell’azienda, per dar vita ad uno spazio aperto e flessibile dove vivere a pieno l’esperienza della luce", spiega Mario Cucinella. "Il “segno” è riproposto nel dinamismo e nel movimento di un “nastro narrativo” che crea un continuum con l’esterno e accompagna lo spettatore all’interno di un percorso esperienziale. Tra luce e ombra si arriva a un giardino in cui eleganza, design e illuminazione si fondono con la natura".
 
È una struttura aperta e permeabile tra interno-esterno, tra costruito e natura, si inserisce in un edificio industriale che non viene mascherato ma lasciato intravedere dalle aperture nei controsoffitti. Queste generano un dialogo tra esistente e costruito, tra luce naturale ed artificiale.
 
Il nuovo Exhibition Centre Artemide è un luogo pensato non solo per presentare le collezioni ed i servizi Artemide, è uno spazio in cui ospitare ed ascoltare il mondo, strettamente legato ad un centro di competenze capace di tradurre le idee e distribuirle. È uno spazio aperto al dialogo, allo scambio e alla relazione che vuole rafforzare la rete territoriale legata al design della città di Milano in cui questo è nato grazie a una speciale coincidenza di scuola politecnica e imprese, saperi e saper fare che dall’inizio è stata motore di innovazione.
 
"Artemide, nel segno di Ernesto Gismondi, è un’azienda che mette insieme creatività e misura, ricerca e grandi architetti internazionali con cui condivide un’etica progettuale. Questo è uno spazio per accogliere e includere esperienze nel polo di competenza degli Headquarter di Artemide raccontando un’impresa dentro a una realtà geografica che rende attiva la cultura del progetto. Per essere compresa la luce ha bisogno dei suoi spazi, per illuminare il nostro futuro comune deve nutrirsi di conoscenze incrociate e di profondità di saperi. In questo spazio vivo vogliamo interpretare il design della luce come progetto capace di dare una prospettiva", conclude Carlotta de Bevilacqua.


Artemide su ARCHIPRODUCTS

















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/06/2022
BIG disegna per Artemide un velo luminoso
Artemide presenta Veil, la nuova sospensione firmata BIG dal carattere grafico e minimale che rilegge il tema del tessuto. Alla Milano Design Week 2022, l’intervista di Archiproducts a Jakob Lange, Partner dello studio danese

30/03/2022
La lampada Takku di Artemide si tinge di verde
Una inedita finitura anodizzata veste la luce portatile disegnata da Foster + Partners. La nuova variante sarà disponibile a partire da giugno, in occasione della MDW

17/11/2021
La nuova edizione di Eclisse in versione nera, oro, argento e rame
I riflessi del metallo vestono l'iconica lampada Artemide disegnata da Vico Magistretti nel 1965

21/05/2021
Il sistema luminoso La Linea disegnato da BIG per Artemide
Un tubo di luce flessibile capace di snodarsi liberamente nello spazio secondo geometrie non predefinite

29/04/2021
Libero e inclusivo: il sistema d'illuminazione Funivia firmato Artemide
Una struttura composta da cavo ed elementi di fissaggio pensata per integrare prodotti già a catalogo

19/04/2021
Le novità Artemide presentate a Milano
Il sistema di illuminazione Funivia, la tecnologia brevettata INTEGRALIS®, ampliamenti e nuove evoluzioni delle collezioni già a catalogo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
25.03.2025
Cityzen Tower, un'estensione verticale della natura a Tbilisi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
1
2
3
ARTEMIDE

1
2
3
4
5
6
 »
STELLAR NEBULA
TAKKU
ALPHABET OF LIGHT MINI
EGGBOARD CIRCLE
KATÀ MÉTRON
EL PORÍS
LA LINEA
VECTOR CHANNEL
VECTOR
VECTOR
1
2
3
4
5
6
 »

ARTEMIDE

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_outdoor
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata