Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il pavimento Pavilux Overlay di Isoplam per il nuovo progetto di MIDE Architetti
Lungo la Riviera del Brenta un'abitazione in calcestruzzo che fonde il legame con il territorio con un'estetica minimalista e modernista
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/10/2021 - Il pavimento Pavilux Overlay di Isoplam è stato scelto per la nuova abitazione firmata MIDE Architetti lungo la Riviera del Brenta. Il progetto fonde il legame con il territorio all'estetica minimalista e modernista, facendo del calcestruzzo il protagonista non solo dell'involucro esterno, ma anche degli spazi interni grazie al pavimento di Isoplam. 

In maniera inconsueta, il progetto intreccia anima minimalista con elementi dell'estetica modernista e accorgimenti studiati per sfruttare le potenzialità del territorio, che diventa spazio da abitare secondo i desideri della committenza. 
 
Disposta il più lontano possibile dalla strada prospiciente, l'architettura si distende su un unico livello con volumi precisi e iconici, suddivisi in blocchi funzionali che alternano grandi pareti vetrate a superfici d'impronta razionalista in cemento faccia a vista. Ad un primo sguardo, si nota immediatamente come l'esterno si componga di due zone con specifica utilità e funzione: da un lato il portico a sud, dove le vetrate proiettate sulla campagna regalano la più alta esposizione alla luce e al panorama; dall'altro lato, a nord, si trova il confine privato che risulta chiuso e impermeabile I alla vista. 
 
L'abilità della villa di "sdoppiarsi", di tagliarsi in due diverse aree — sia per distribuzione degli spazi, sia per scelta dei materiali costruttivi — si riflette dall'outdoor agli spazi indoor. Anche qui, la divisione tra ambienti riservati e spazi dedicati alla condivisione segue i punti cardinali: a nord-est si trovano i locali di servizio privati quali garage, lavanderia e bagno; a sud le camere da letto con relativi bagni e cabina armadio; a sud-ovest il living, composto da cucina e soggiorno, affacciato al porticato. Il calcestruzzo, forte protagonista negli esterni, ritorna ora nel pavimento grazie a Pavilux Overlay di Isoplam effetto levigato, consentendo sia una migliore fruibilità degli spazi, sia la diretta comunicazione di tutti gli ambienti. 
 
Appositamente formulata per la realizzazione di pavimentazioni a basso spessore (da 1 a 2,5 cm), Pavilux Overlay è una speciale miscela fibro-rinforzata a base cementizia con elevata resistenza all'abrasione, al traffico e alla compressione. Impiegata per l'intera superficie interna della villa nella colorazione Silver, si fa portavoce dei canoni dell'architettura moderna e valorizza la precisa volontà progettuale di ibridazione degli spazi attraverso la fusione di natura e stile minimalista. 

Isoplam su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/07/2022
Il cemento come fil rouge del nuovo progetto firmato ZAA Zanon Architetti Associati
Il pavimento in calcestruzzo Deco Nuvolato di Isoplam scelto per il progetto Casa T, tra volumi monumentali e rimandi agli elementi naturali

21/03/2022
Una cascina rurale diventa uno spazio dall’impronta industrial
Il pavimento in cemento Isoplam per un'abitazione contemporanea ricavata da un antico edificio agricolo

22/02/2022
Le sfumature del rame ossidato nel rivestimento decorativo Isoplam
La finitura Oxyrust VerdeRame è disponibile in 3 varianti e può essere applicata su qualsiasi tipo di supporto preesistente, dal legno al cartongesso

17/02/2022
A Palermo un progetto di restyling con le superfici Isoplam
Lo Studio Luigi Smecca Architetti sceglie il rivestimento cementizio Skyconcrete Indoor per la riqualificazione di un ristorante sulle spiagge di Mondello

11/01/2022
Isoplam per una villa immersa nella campagna trevigiana
La pavimentazione in Deco Nuvolato mette in dialogo spazi indoor e outdoor, natura e costruito

20/12/2021
Isoplam per il progetto firmato Richard Rogers e ZAA Zanon Architetti Associati
Le superfici cementizie Deco Nuvolato rivestono gli interni della Library & Conference Hall, architettura semi-ipogea nel cuore del nuovo Campus H-Farm

22/09/2021
Isoplam è partner di ‘6 Insuperabile’, la manifestazione in favore dell’inclusività
Al via la prima edizione dell’iniziativa volta a promuovere la sinergia tra disabilità, sport e territorio

01/09/2021
Da Isoplam i vantaggi delle superfici continue per un bagno da vivere senza preoccupazioni
I cementi creativi Isoplam restituiscono tutta la resistenza e la praticità del calcestruzzo in pavimentazioni e rivestimenti per la stanza da bagno

23/07/2021
Le alte prestazioni Isoplam per gli spazi Sidi Sport
Le soluzioni Isoplam hanno saputo offrire continuità, fluidità e prestazioni tecniche agli spazi interni ed esterni dell’headquarter Sidi Sport

09/07/2021
I cementi creativi Isoplam tra le meraviglie del Chia Laguna Resort
I cromatismi e la morfologia del paesaggio sardo hanno guidato la scelta dei materiali del Resort, recentemente sottoposto ad un’importante riqualificazione

29/06/2021
Isoplam per un appartamento veneto
Il pavimento in cemento resina Microverlay veste la zona giorno e le sale da bagno

25/06/2021
Italian Terrazzo di Isoplam: la soluzione sostenibile e poliedrica per l’outdoor
Il ghiaino lavato, conosciuto anche come calcestruzzo architettonico, rivive in una superficie dall’anima ecologica, vocata alla più ampia libertà espressiva



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
1
2
3
4
ISOPLAM

PAVILUX®

ISOPLAM

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata