24/10/2022 - In occasione di Orgatec 2022, il salone internazionale dedicato agli ambienti da lavoro e all’hospitality, gli arredi per l'ufficio Alias affrontano il tema dell’ufficio contemporaneo dando vita al progetto "The connected office".
Con l’intento di dare risposte concrete alle nuove modalità del lavoro, il brand presenta una serie soluzioni che consentono di riconfigurare velocemente gli spazi e connettere le postazioni.
Con “The connected office” l’ufficio è sempre più smart, connesso e flessibile, grazie ad una serie di nuovi prodotti e update che rispondono a nuovi modi di lavorare, rendendo gli spazi ufficio fluidi, confortevoli e multiuso.
Protagonista di questa evoluzione è aline work, il sistema di pannelli mobili su ruote disegnati da Dante Bonuccelli; estremamente funzionale, lineare e leggero, questo progetto permette di riconfigurare gli spazi del lavoro in modo semplice ed efficace.
La collezione di tavoli frametable, firmata da Alberto Meda si amplia con lo sviluppo di un sistema (frametable system) che consente di realizzare infinite configurazioni e con i nuovi tavoli da riunione frametable meeting, dalle dimensioni generose.
Tra le novità, il sistema di cablaggio che diventa di serie sulla famiglia di tavoli frametable, e sulle collezioni di imbottiti eleven high back di PearsonLloyd ed okome di Nendo.
Alias completa la sua offerta con l’introduzione delle nuove sedute slim chair studio di PearsonLloyd, caratterizzate dalla scocca in polipropilene su basi in alluminio a 4 razze e 5 razze su ruote, e con la nuova versione su ruote di frametable folding.
Tra le nuove proposte troviamo e la nave va 45, evoluzione del divano di Atelier Oï, che in questa nuova versione diventa una soluzione soft seating flessibile e riconfigurabile, pensata per il mondo contract e retail; una seduta curva di grande originalità e qualità estetica che consente di creare configurazioni inedite.
Lo stand
Ad Orgatec 2022 i prodotti novità sono raccontati all’interno dell’iconica architettura Alias, una struttura modulare, in metallo, leggera, disegnata in ogni dettaglio. Completamente smontabile ed adattabile a diverse situazioni dimensionali, sia in altezza che in pianta, questa architettura di tipo industriale, che accompagna Alias dal 2016, supera il concetto dello stand usa e getta, che caratterizza le manifestazioni fieristiche, e diventa un luogo espositivo che riflette la vocazione di Alias per i materiali costruttivi, il concetto estetico e la sostenibilità.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�