extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Due nuove versioni per Skynest, il nido di luce di Marcel Wanders per Flos
L’intreccio a forma di cupola fatto di tubi tessili integrati con luci a Led rinasce in una variante a soffitto e una a sospensione regolabile
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Skynest, lampada da interni Flos - Ph. Alessandro Oliva Skynest, lampada da interni Flos - Ph. Alessandro Oliva
28/06/2023 - La lampada Skynest rinasce oggi in due nuove versioni. Concepita come un intreccio tessile luminoso, la collezione di lampade per interni Flos disegnata da Marcel Wanders Studio si amplia con una variante a soffitto e una a sospensione regolabile. Leggera e scenografica, Skynest è composta da luci a LED tubolari che tessono la struttura a cupola, rendendola fonte luminosa.

La costruzione di Skynest è semplice e modulare. Ogni elemento viene inserito tra il nucleo centrale e l’anello perimetrale grazie a speciali jack che garantiscono il passaggio della corrente e mantengono la forma della cupola. Per questo, ogni elemento luminoso è facilmente smontabile in vista di eventuali riparazioni e sostituzioni. A fine vita, tutta la lampada si può disassemblare per il corretto riciclo di ogni elemento.
 
La variante della lampada per interni Flos a sospensione regolabile si chiama Skynest Motion. Grazie a uno stelo quasi invisibile agganciato al soffitto e teso verso il pavimento con un contrappeso, la lampada sembra fluttuare nell’aria.

La cupola sospesa è regolabile in altezza grazie al cavo di alimentazione che scorre all’interno di una canalina in acciaio verniciato, agganciata a un cavo anch'esso in acciaio. Dopo aver regolato l’altezza, il cavo di sospensione viene bloccato al contrappeso a terra tramite un apposito serracavo. La cupola è dotata di un sistema di bilanciamento integrato nella parte superiore, che consente di regolare l’equilibrio per rendere la lampada perfettamente stabile.

Tramite connettori twist lock, l’apparecchio è dotato di un alimentatore a spina con spine intercambiabili e un dimmer a pedale.
 
Ceiling è la versione di Skynest agganciata al soffitto senza filo, adatta agli ambienti dai plafond particolarmente bassi, dove è richiesta una luce uniforme e calda.

La cupola luminosa comprende la calotta e si aggancia direttamente all’attacco a soffitto con una semplice rotazione di 90° grazie a un perno a forma di T che supporta l’intero apparecchio.

Flos su Archiproducts


Lampada a sospensione regolabile Skynest Motion - Ph. Consiglio Manni


Lampada da soffitto Skynest Ceiling - Ph. Consiglio Manni


Skynest Motion, lampada da interni Flos - Ph. Consiglio Manni

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/12/2023
La nuova lampada Flos firmata Konstantin Grcic
Minimal e leggera come una scultura suprematista, Black Flag è una lampada da parete estensibile in grado di illuminare fino a 3,5 metri dal suo frame

12/11/2023
Forme totemiche e colori avvolgenti. Céramique di Ronan Bouroullec per Flos
Tre lampade, tre funzioni, un'ode alla ceramica e alla maestria artigianale italiana

17/10/2023
Bilboquet, il gioco si fa luce
Philippe Malouin disegna per Flos una lampada da tavolo orientabile, ispirata al gioco popolare francese

11/07/2023
Taccia dei fratelli Castiglioni si veste di bianco
La storica lampada da tavolo di Flos è proposta in una Special Edition 2023 con un look total white

14/05/2023
Le novità Flos racchiuse in ‘capsule’
Decorativa, architetturale, ed esterna: una proposta completa per l'illuminazione, tra nuove proposte e rivisitazioni di icone del passato

03/03/2023
La lampada-scultura di Ronan ed Erwan Bouroullec per Flos
Luce Orizzontale è la lampada a sospensione su misura, realizzata artigianalmente in vetro

24/01/2023
Skynest, un nido di luce leggero e scenico
La nuova lampada Flos firmata Marcel Wanders studio è composta da tubi tessili integrati con luci a LED intrecciati come fili lungo la struttura della lampada

18/12/2022
Gustave by Vincent Van Duysen: omaggio al mondo di Grand Budapest Hotel
Si ispira al celebre film di Wes Anderson la nuova lampada portatile Flos disegnata per gli spazi horeca e hotellerie

09/12/2022
Arco compie 60 anni
Flos celebra l'iconica lampada disegnata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni con una Limited Edition di 2022 pezzi realizzata con base in cristallo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Lampada a sospensione regolabile Skynest Motion - Ph. Consiglio Manni
Lampada da soffitto Skynest Ceiling - Ph. Consiglio Manni
Skynest Motion, lampada da interni Flos - Ph. Consiglio Manni
FLOS

1
2
3
4
5
6
 »
TACCIA
AIM
BELLHOP MATT BLACK
ARCO
SNOOPY
SKYGARDEN
LAMPADINA
2097/50
TAB T
265 SMALL
1
2
3
4
5
6
 »

FLOS

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata